23/02/2021
Novità: il Tecnico del commercio
I Tecnici del commercio sono esperti riconosciuti e sono spesso associati a concetti come qualità, competenza e fiducia. Il percorso, che conduce a un diploma, è offerto in lingua tedesca dall’Ufficio provinciale apprendistato e formazione di Maestro in collaborazione con l’Unione. Il programma è stato completamente rivisto e aggiornato con esperti.
L’Unione è convinta dell’importanza di questa formazione. Grazie a essa i partecipanti possono assolvere compiti di responsabilità in seno a un’azienda del commercio o dei servizi.
Programma e contenuti
Il corso dura circa un anno e comprende 360 ore di lezione, durante le quali vengono impartite nozioni in settori quali la gestione e la direzione aziendale, la comunicazione, il marketing commerciale, l’acquisto e la logistica, la vendita, il project management e il lavoro per progetti.
Nell’ambito del corso sono previsti due esami scritti (tra l’altro casi studio) e un progetto lavorativo con riferimento alla pratica professionale personale (con presentazione).
Gruppi target
- futuri dirigenti/responsabili di filiale
- giovani imprenditori/Startupper
- successori d’impresa
Obiettivi e utilizzi
I Tecnici del commercio
- comprendono i processi aziendali e sono in grado di valutarli e orientarli
- hanno nozioni teoriche e pratiche per un marketing di successo nonché relativamente ad acquisti e vendite
- sviluppano competenze dirigenziali e approfondiscono le tecniche di trattativa
- si confrontano con la vendita in un mondo digitalizzato
- applicano quanto appreso nella rispettiva pratica professionale
Il prossimo corso e la serata informativa online
Il prossimo corso per Tecnico del commercio, il quale si tiene in lingua tedesca, parte il 10 settembre 2021 (fino a fine ottobre 2022). Per gli interessati è prevista una serata informativa online mercoledì, 7 aprile, alle 19.30 (necessaria iscrizione).
Ulteriori Infomazioni: qui
Informazione, consulenza e iscrizione
Ufficio provinciale per l’apprendistato e la formazione di Maestro, Alessandro Risio,
T 0471 416 985,
lehrlingswesen@provinz.bz.it ,
modulo di iscrizione su www.provinz.bz.it/meister