23/09/2020
L’Unione alla fiera della formazione “Futurum”
L’Unione alla fiera della formazione “Futurum”
Anche quest’anno l’Unione è presente con un proprio stand, realizzato dagli studenti della SPP Zuegg, presso la Fiera di Bolzano. Tra le altre cose, sono previsti degli eventi dedicati a temi quali l’allestimento di vetrine e la presentazione delle merci.
In collaborazione con la scuola professionale provinciale di Merano, viene presentata anche la professione di venditore. I venditori, tuttavia, non prenderanno parte al campionato dei mestieri.
La Fiera della Formazione “Futurum” digitale propone 3 giorni di eventi in live streaming: il programma prevede vari webinars su percorsi formativi, studio universitario, riconoscimento dei titoli di studio e qualifiche professionali, professioni e mondo del lavoro. I webinars saranno trasmessi su Youtube e Facebook e potranno essere seguiti senza prenotazione. Per partecipare attivamente facendo domande in chat, sarà necessaria la registrazione attraverso un account. L’accesso ai webinars sarà possibile dalla pagina www.futurum.it. Questa pagina web rinnovata proporrà inoltre una vasta panoramica di informazioni su percorsi formativi e ambiti professionali, in particolare sulle scuole secondarie di secondo grado, sull’offerta formativa post-diploma e quella di formazione continua, dedicata a giovani della scuola secondaria di primo e secondo grado, nonché della Formazione professionale, i loro genitori, insegnanti e tutti gli interessati.
Allo stesso modo, anche la manifestazione MINT si terrà in forma digitale. Attraverso dei live-talks su Instagram “Youkando.it” si vogliono informare gli alunni e le alunne delle scuole secondarie di secondogrado sugli ambiti Matematica, Informatica, Scienze Naturali e Tecnica. Sarà possibile fare domande attraverso la chat su Instagram, direttamente agli esperti e agli studenti che racconteranno la loro esperienza lavorativa e di studio in questi settori.
Per quanto riguarda la manifestazione JobInfo, anche nel suo format digitale resta l’obiettivo di permettere un dialogo diretto tra potenziali datori di lavoro e giovani, per trasmettere loro informazioni importanti sul mondo del lavoro. Alunni ed alunne delle scuole secondarie di primo e secondo grado e della Formazione Professionale, apprendisti e genitori potranno conoscere gli ambiti di attività di diverse realtà aziendali operanti in svariati settori. I datori di lavoro presenteranno i profili professionali operanti in azienda, le competenze richieste e spiegheranno le possibilità di formazione e aggiornamento interno proposte. Inoltre, la reciproca conoscenza permetterà ai rappresentanti aziendali e potenziali datori di lavoro, di scoprire e conoscere le attitudini e competenze dei giovani altoatesini.
I Campionati provinciali Concorso dei Mestieri-World Skills Italy 2020, dove i giovani talenti di diversi gruppi professionali metteranno alla prova le proprie abilità e si sfideranno tra loro, offrono una panoramica sui diversi campi di attività del mondo professionale altoatesino.
Allo stesso modo, anche la manifestazione MINT si terrà in forma digitale. Attraverso dei live-talks su Instagram “Youkando.it” si vogliono informare gli alunni e le alunne delle scuole secondarie di secondogrado sugli ambiti Matematica, Informatica, Scienze Naturali e Tecnica. Sarà possibile fare domande attraverso la chat su Instagram, direttamente agli esperti e agli studenti che racconteranno la loro esperienza lavorativa e di studio in questi settori.
Per quanto riguarda la manifestazione JobInfo, anche nel suo format digitale resta l’obiettivo di permettere un dialogo diretto tra potenziali datori di lavoro e giovani, per trasmettere loro informazioni importanti sul mondo del lavoro. Alunni ed alunne delle scuole secondarie di primo e secondo grado e della Formazione Professionale, apprendisti e genitori potranno conoscere gli ambiti di attività di diverse realtà aziendali operanti in svariati settori. I datori di lavoro presenteranno i profili professionali operanti in azienda, le competenze richieste e spiegheranno le possibilità di formazione e aggiornamento interno proposte. Inoltre, la reciproca conoscenza permetterà ai rappresentanti aziendali e potenziali datori di lavoro, di scoprire e conoscere le attitudini e competenze dei giovani altoatesini.
I Campionati provinciali Concorso dei Mestieri-World Skills Italy 2020, dove i giovani talenti di diversi gruppi professionali metteranno alla prova le proprie abilità e si sfideranno tra loro, offrono una panoramica sui diversi campi di attività del mondo professionale altoatesino.