02/10/2020
Elezioni Enasarco: Erogate più di 112.000 pensioni all’anno per gli agenti e rappresentanti di commercio
L’Unione: “Votare una forte rappresentanza di categoria”
Il presidente degli agenti e rappresentanti di commercio Fnaarc nell’Unione, Vito de Filippi, e la vicepresidente Bernadette Unterfrauner.
Per le elezioni Fnaarc, il più importante sindacato degli agenti di commercio, ha costituito insieme a Confcommercio, Confindustria, Confcooperative e CNA la lista n. 3, “Enasarco del futuro”. Cinque i temi chiave: pensioni (garantire la sostenibilità anche per il futuro), welfare (garanzia dei servizi attuali e creazione di nuovi), giovani (facilitare l’accesso alla professione), innovazione (implementare la piattaforma digitale) e economia reale (favorire gli investimenti).
“La Fondazione esiste dal 1938 e da sempre si occupa prevalentemente di previdenza e assistenza agli agenti e rappresentanti di commercio. Vorremmo che questo avvenga anche per il futuro”, sottolinea De Filippi. “Mai come oggi è importante che vi sia una rappresentanza qualificata di agenti e rappresentanti del commercio negli organismi decisionale dell’Enasarco. Con il voto alla lista ‘Enasarco del futuro’ è garantita la rappresentanza di agenti e rappresentanti di commercio, che devono essere la voce più importante all’interno di Enasarco”, conclude De Filippi.
“Siamo un territorio molto particolare ed unico a livello nazionale, perché molti dei rappresentanti e agenti di commercio lavorano per ditte estere, spesso austriache o germaniche, ma anche svizzere. Tutti questi agenti e rappresentanti sanno che i loro colleghi oltre confine non godono di una pensione integrativa aggiuntiva, che per giunta viene pagata dalle ditte mandanti al 50 percento”, dice Bernadette Unterfrauner, vicepresidente degli agenti e rappresentanti di commercio Fnaarc nell’Unione. “Già questo dovrebbe bastare per motivare gli agenti e rappresentanti a votare una forte rappresentanza di categoria, perciò mi aspetto una partecipazione ampia e qualificata dei nostri associati”, conclude Unterfrauner.
Il voto è previsto in modalità online. Si potrà esprimere il voto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 e il sabato e la domenica dalle 9 alle 20. In caso di necessità di assistenza al voto, si può chiamare la sede dell’Unione a Bolzano (T 0471 310 514).