08/05/2020
“Mio - Tuo - Nostro Territorio Alto Adige”
“Ciò che è accaduto nelle scorse settimane ha dell’incredibile. Un urrà va anche a queste aziende presenti in tutte le località dell’Alto Adige in maniera capillare, a un livello tale che altre regioni possono solo sognare. In tutti i comuni abbiamo aziende del commercio e dei servizi. Immaginiamo per un attimo cosa succederebbe se non avessimo più aziende locali nei nostri centri urbani”, ribadisce il presidente dell’Unione. Nel Tirolo del Nord, per esempio, 57 Comuni (dieci dei quali con oltre 1.000 abitanti) non hanno più nemmeno un negozio.
Sulla base di queste particolarità dell’Alto Adige, che non vanno in nessun modo date per scontate, e con l’apertura di tutte le aziende l’Unione commercio turismo servizi Alto Adige organizzerà nelle prossime settimane e nei prossimi mesi una grande iniziativa di sensibilizzazione provinciale dal titolo “Mio - Tuo - Nostro Territorio Alto Adige”. “L’obiettivo è attirare l’attenzione della popolazione verso tutti i vantaggi economici e sociali della presenza in Alto Adige di centri urbani attivi, nonché dell’utilità dei circuiti locali e dei molti posti di lavoro”, chiarisce il vertice dell’Unione.
La visione dell’Unione è chiara: “Innalzare la qualità della vita in Alto Adige tramite uno sviluppo economico mirato di luoghi e città”. Una parte di questa visione è il tema “acquistare in loco”, senza dimenticare però l’utilizzo dei più diversi servizi in loco e la creazione di occupazione.
Nel suo ruolo di promotrice dello sviluppo urbano e territoriale, l’Unione persegue da sempre l’obiettivo di essere centro di competenza per lo sviluppo delle città, dei centri storici, dei quartieri e dei paesi dell’Alto Adige. In questo senso, oltre al commercio al dettaglio, ricoprano un ruolo fondamentale per i centri urbani anche altre attività imprenditoriali come nei settori servizi, gastronomia e artigianato locale, in grado di aumentare le frequenze in loco.
L’iniziativa di sensibilizzazione sarà realizzata in collaborazione con la Camera di commercio e con la Provincia. Ulteriori informazioni e il video che spiega l‘iniziativa su: www.territorio.bz.it