09/07/2019
Cocktail estivo della Giovane Economia
La sfida del passaggio generazionale al centro dell'attenzione
Si è tenuto di recente, a Caldaro sulla Strada del Vino, il tradizioale Cocktail estivo della Giovane Economia, il cui tema centrale è stato quest’anno il ricambio generazionale in azienda. La fase del passaggio di un’attività economica dai genitori ai figli è infatti un tema centrale per le imprese di tutti i settori. I quasi cento partecipanti si sono confrontati sulla tematica e hanno avuto l’opportunità di ascoltare interessanti testimonianze di chi ha già affrontato questa fase. Sono così entrati in contatto con delle “best practice” da cui imparare e a cui ispirarsi per gestire al meglio questa delicata fase di transizione.
Dopo una relazione da parte dell’assessora provinciale all’Urbanistica e tutela del paesaggio Maria Hochgruber Kuenzer, hanno condiviso la loro esperienza Simone e Roland Buratti di Buratti Stores a Bolzano, Daniel Pichler di Peerbau Sas a Penon e Teresa Pichler, titolare dell’Hotel Haller di Bressanone.
“Accanto alla necessità di trovare personale qualificato e alla digitalizzazione, il passaggio generazionale è una delle priorità tematiche su cui abbiamo deciso di concentrarci come Giovane Economia. La grande partecipazione dimostra quanto questo argomento sia sentito soprattutto tra noi giovani imprenditori: ascoltare le esperienze di chi ha già realizzato questo passaggio, lo scambio di idee e il confronto tra di noi, è stato davvero prezioso”, riassume Jasmin Mair, presidente della Giovane Economia.
Il Summercocktail è stato organizzato da swr-ea. Della Giovane economia fanno parte i Giovani nell’Unione, i Giovani artigiani APA, i Giovani albergatori, i Giovani imprenditori di Assoimprenditori e i Giovani agricoltori.
Dopo una relazione da parte dell’assessora provinciale all’Urbanistica e tutela del paesaggio Maria Hochgruber Kuenzer, hanno condiviso la loro esperienza Simone e Roland Buratti di Buratti Stores a Bolzano, Daniel Pichler di Peerbau Sas a Penon e Teresa Pichler, titolare dell’Hotel Haller di Bressanone.
“Accanto alla necessità di trovare personale qualificato e alla digitalizzazione, il passaggio generazionale è una delle priorità tematiche su cui abbiamo deciso di concentrarci come Giovane Economia. La grande partecipazione dimostra quanto questo argomento sia sentito soprattutto tra noi giovani imprenditori: ascoltare le esperienze di chi ha già realizzato questo passaggio, lo scambio di idee e il confronto tra di noi, è stato davvero prezioso”, riassume Jasmin Mair, presidente della Giovane Economia.
Il Summercocktail è stato organizzato da swr-ea. Della Giovane economia fanno parte i Giovani nell’Unione, i Giovani artigiani APA, i Giovani albergatori, i Giovani imprenditori di Assoimprenditori e i Giovani agricoltori.