19/01/2022

L’Unione critica l’introduzione della regola 3G nel commercio

Il presidente Moser: “Equivale a un sostegno indiretto del commercio online internazionale!”

Come è noto, in Italia, col 1° febbraio 2022, sarà introdotta la regola 3G nel commercio. Di conseguenza, almeno fino al termine dello stato di emergenza nazionale – fissato attualmente al 31 marzo 2022 – per accedere ai negozi sarà necessario il Green Pass ordinario (“3G”). Fanno eccezione le attività necessarie a soddisfare i bisogni fondamentali e necessari della popolazione (per esempio commercio alimentare, farmacie) che verranno stabilite dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri. L’Unione guarda a questa misura con scetticismo. “Non è chiaro se, con queste limitazioni a carico delle molte aziende piccole e familiari, sia possibile limitare efficacemente la pandemia. I controlli e le verifiche del Green Pass all’entrata del negozio, inoltre, introducono ulteriori obblighi, responsabilità e soprattutto ulteriori costi a carico del titolare, del gestore e dei collaboratori”, commenta critico il presidente dell’Unione Philipp Moser.

Il settore si trova già adesso in gravi difficoltà: calo delle frequenze in paesi e città a causa del crescente numero di quarantene e telelavoro o assenza di ospiti e turisti. Ma in questi giorni si sta facendo sentire anche la carenza di collaboratori. “Introdurre nuove limitazioni è davvero fuori luogo. E poi le limitazioni al commercio stazionario rappresentano un sostegno pubblico indiretto ai giganti globali dell’e-commerce”, aggiunge Moser.

Che l’introduzione di un simile provvedimento in ambito commerciale non risulti efficace, lo dimostra in questi giorni l’esempio dell’Austria, dove dall’11 gennaio vale addirittura la regola del 2G. Qui si chiede a gran voce l’abolizione del provvedimento. Il commercio si sta spostando nella direzione dei giganti mondiali dell’online con grandi svantaggi per l’economia locale e la forza lavoro.
“Si rischia di fare ancor più danni senza riuscire a intervenire con successo sulla crisi sanitaria”, conclude il presidente dell’Unione.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

22/09/2023

Il futuro della gastronomia nei paesini dell'Alto Adige

Insieme al commercio e ai servizi, la gastronomia contribuisce a mantenere vivi e vitali i paesi e le città dell’Alto Adige. “Per questo motivo, i contributi erogati dalla Provincia al ...
 
 

21/09/2023

I panificatori nell’Unione si intressano all’AI nei panifici

Produrre sostenibilmente, ridurre lo spreco di alimentari, sostituire il personale specializzato mancante: l’intelligenza artificiale potrebbe essere una possibile soluzione a questi problemi? Sempre aperta a indicare nuove strade, l’annuale ...
 
 

20/09/2023

Orari di apertura: “Un regolamento autonomo nell’interesse delle aziende, dei collaboratori e della varietà del nostro commercio!"

La Commissione dei 12 ha dato mercoledì, 20 settembre a Roma il via libera a un nuovo regolamento di attuazione con il quale dovrebbe essere possibile tornare a regolamentare autonomamente gli orari di apertura del commercio al dettaglio in Alto ...
 
 

19/09/2023

Tutti i mercati dell’Alto Adige a colpo d’occhio con la nuova app!

Quando si tiene il mercato annuale a Glorenza o a San Candido? Quando il mercato settimanale a Egna o Fiè allo Sciliar? I commercianti ambulanti nell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige hanno sviluppato una nuova app in grado di fungere da ...