19/01/2022

L’Unione critica l’introduzione della regola 3G nel commercio

Il presidente Moser: “Equivale a un sostegno indiretto del commercio online internazionale!”

Come è noto, in Italia, col 1° febbraio 2022, sarà introdotta la regola 3G nel commercio. Di conseguenza, almeno fino al termine dello stato di emergenza nazionale – fissato attualmente al 31 marzo 2022 – per accedere ai negozi sarà necessario il Green Pass ordinario (“3G”). Fanno eccezione le attività necessarie a soddisfare i bisogni fondamentali e necessari della popolazione (per esempio commercio alimentare, farmacie) che verranno stabilite dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri. L’Unione guarda a questa misura con scetticismo. “Non è chiaro se, con queste limitazioni a carico delle molte aziende piccole e familiari, sia possibile limitare efficacemente la pandemia. I controlli e le verifiche del Green Pass all’entrata del negozio, inoltre, introducono ulteriori obblighi, responsabilità e soprattutto ulteriori costi a carico del titolare, del gestore e dei collaboratori”, commenta critico il presidente dell’Unione Philipp Moser.

Il settore si trova già adesso in gravi difficoltà: calo delle frequenze in paesi e città a causa del crescente numero di quarantene e telelavoro o assenza di ospiti e turisti. Ma in questi giorni si sta facendo sentire anche la carenza di collaboratori. “Introdurre nuove limitazioni è davvero fuori luogo. E poi le limitazioni al commercio stazionario rappresentano un sostegno pubblico indiretto ai giganti globali dell’e-commerce”, aggiunge Moser.

Che l’introduzione di un simile provvedimento in ambito commerciale non risulti efficace, lo dimostra in questi giorni l’esempio dell’Austria, dove dall’11 gennaio vale addirittura la regola del 2G. Qui si chiede a gran voce l’abolizione del provvedimento. Il commercio si sta spostando nella direzione dei giganti mondiali dell’online con grandi svantaggi per l’economia locale e la forza lavoro.
“Si rischia di fare ancor più danni senza riuscire a intervenire con successo sulla crisi sanitaria”, conclude il presidente dell’Unione.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

22/03/2023

I pasticceri nell’Unione: “Oro e argento per l’Alto Adige!”

I pasticceri nell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige guardano con orgoglio alla loro prossima generazione: in occasione del Concorso internazionale dei tre Paesi riservato agli apprendisti pasticceri, tenutosi di recente presso Winterthur, ...
 
 

21/03/2023

Assemblea mandamentale Val Pusteria: “Mettere in sicurezza il nostro tessuto economico!”

Si è tenuta di recente, presso Casa Ragen a Brunico, l’annuale assemblea mandamentale della Val Pusteria cui hanno preso parte imprenditori di tutte le zone del mandamento. Al centro dell’assemblea dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige ...
 
 

20/03/2023

Cerchi un mercato locale?

Trova il tuo mercato preferito in Alto Adige oppure lanciati alla scoperta di uno nuovo mercato! Vale sempre la pena visitare i mercati locali dell'Alto Adige, perché ognuno di loro offre un assaggio della cultura locale, raccontando l'unicità dei ...
 
 

20/03/2023

L’Unione scrive alla Presidente del consiglio Meloni

Come noto, lo scorso anno, prima il governo Draghi e poi il nuovo governo Meloni, tramite i relativi Decreti Aiuti, avevano gradualmente innalzato il limite annuo massimo per i “Fringe benefit” di 258,23 euro fino a 3.000 euro, ma ...