12/02/2025
Sicurezza e ordine in Alto Adige: 10 misure per centri urbani sicuri
Il presidente dell’Unione Philipp Moser: “Lo sviluppo urbano presenta un enorme potenziale per la prevenzione!”
“La sicurezza in una città o un centro urbano è di fondamentale importanza per il benessere dei residenti nonché per la crescita e lo sviluppo a lungo termine. Urbanisti e progettisti territoriali, decisori politici a livello comunale e politici di altri ambiti decisionali hanno la responsabilità di creare un contesto sicuro nel quale le persone possano vivere privi di minacce”, spiega il presidente dell’Unione Philipp Moser, che aggiunte: “Lo sviluppo urbano presenta un enorme potenziale per la prevenzione!”
I 10 criteri per una città sicura:
1. Creazione della fiducia e informazione
Una comunità forte è una delle basi più importanti per una comunità sicura. Promuovendo la coesione sociale e sostenendo le iniziative dei cittadini, è possibile rafforzare la fiducia tra i residenti. Quando ci si conosce, ci si prende meglio cura del prossimo. Negli spazi condivisi si promuove il sentimento di solidarietà e si riduce il rischio di criminalità. I vicini si sentono responsabili per ciò che li circonda e mostrano coraggio civile quando sia necessario.
Esigenza di sicurezza
Durante lo sviluppo di una zona urbana, per esempio, si possono tenere in considerazione le esigenze di sicurezza delle persone. Ciò significa che, innanzitutto, le nuove aree residenziali non devono essere progettate troppo grandi. In secondo luogo, i consigli di quartiere o le associazioni di quartiere, finanziate dai Comuni, possono garantire che i residenti si conoscano tra loro, organizzino eventi comuni o assumano servizi per le vacanze.
I piani terra non dovrebbero essere progettati solo come spazi commerciali, ma dovrebbero anche essere riservati a associazioni e operatori culturali o utilizzati come spazi multifunzione, laboratori cittadini e locali di riparazione. La presenza di tali infrastrutture in un’area residenziale crea opportunità di comunicazione tra le persone.
2. Illuminazione
Strade, piazze e parchi ben illuminati creano un ambiente più visibile e aumentano il senso di sicurezza delle persone. Si raccomanda che le persone possano essere riconosciute ad una distanza di almeno dieci metri.
Questa distanza permette di reagire individualmente, per esempio cambiando lato della strada o tirando fuori il cellulare dalla tasca. Con una visibilità minima di dieci metri è ancora possibile “Vedere ed essere visti”. Per garantire la sicurezza di un centro urbano, anche le potenziali aree a rischio, come spazi pubblici, parchi e sottopassi, devono essere progettate per essere chiare e facilmente visibili attraverso l’illuminazione.
Un ambiente ben illuminato, percorsi pedonali progettati in modo intelligente e luoghi che invitano alla sosta contribuiscono a far sì che le persone si sentano più sicure.
3. Sicurezza tecnologica
Il concetto di Smart City si basa su sistemi tecnologici integrati. La digitalizzazione e il collegamento in rete dei sistemi di illuminazione rendono una città più sicura attraverso scenari luminosi telecomandati individualmente e adattati alla situazione locale e all’ora del giorno.
Gli aspetti fisici della sicurezza dovrebbero essere combinati con le innovazioni tecnologiche: una fornitura energetica su misura, concetti di mobilità adattabili e soluzioni di sicurezza intelligenti svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento della qualità della vita nelle città nonostante le loro dimensioni crescenti.
Anche la videosorveglianza appartiene a quest’area tematica. Le statistiche mostrano che la videosorveglianza facilita la risoluzione dei crimini, ma non la loro prevenzione.
4. Sicurezza nel traffico
Una rete viaria ben progettata può dare un contributo significativo alla sicurezza di un luogo. La creazione di percorsi pedonali sicuri e di piste ciclabili moderne non solo promuove il trasporto rispettoso dell’ambiente, ma riduce anche il rischio di incidenti stradali.
Anche l’installazione di segnaletica stradale, segnaletica orizzontale e semafori in corrispondenza degli incroci pericolosi può contribuire a migliorare la sicurezza stradale.
5. Orientamento
Quanto bene riesci a orientarti in una città? L’importante è che le possibili destinazioni e i luoghi più importanti siano chiaramente segnalati. Sono necessari anche sistemi di guida ottica e tattile ben studiati che non siano ostacolati o interrotti e colleghino in modo affidabile le destinazioni in città.
Le app installate sui cellulari possono essere molto utili per orientarsi in città o quartieri.
6. Ampiezza e visibilità
I percorsi urbani e i loro dintorni dovrebbero essere il più chiari possibile. Una struttura e un’organizzazione chiaramente visibili creano visive tra spazi interni ed esterni o zone trafficate e meno trafficate.
Con l’aiuto di recinzioni, siepi e muri è possibile separare chiaramente le aree pubbliche dalle aree non pubbliche o accessibili. Ciò da un lato garantisce una buona visibilità, ma allo stesso tempo la limita nelle aree private.
7. Accessibilità
I punti e le destinazioni importanti come gli ingressi delle case, gli ingressi dei parcheggi sotterranei, le infrastrutture o le fermate degli autobus dovrebbero essere accessibili nel modo più diretto possibile, puliti e privi di ostacoli. Nel migliore dei casi, vengono proposti anche percorsi alternativi e vie di fuga per evitare situazioni di rischio anche notturne. In particolare, i parcheggi sotterranei dovrebbero essere dotati di un numero sufficiente di videocamere e presidiati 24 ore su 24.
8. Vivacità e movimento
Può aiutare l’apertura mirata di locali molto frequentati come bar o ristoranti. Un’offerta gastronomica con un elevato flusso di visitatori può contribuire a migliorare e rendere più efficace il cosiddetto “sguardo sociale”.
9. Evitare i conflitti
La prevenzione e la riduzione della tensione sono aspetti importanti per la sicurezza degli spazi pubblici. A questo proposito, un ruolo molto importante è svolto dagli operatori di strada che si aggirano abitualmente nei luoghi pubblici. Sono in giro giorno e sera, si interessano alle preoccupazioni e ai bisogni dei residenti e garantiscono una convivenza di qualità.
10. Pulizia
Diversi studi hanno dimostrato che gli spazi verdi ben mantenuti e puliti sono percepiti come più sicuri, perché i danni suggeriscono la presenza di violenza. Se si rimuovono rapidamente sporco, rifiuti, graffiti e danni da atti vandalici, si evita anche di suscitare un’impressione di negligenza. Ne risulta un aumento della sensazione soggettiva di sicurezza.
In breve
“In generale, questi esempi dimostrano chiaramente che un’efficace strategia orientata alla sicurezza nelle città è basata su una serie di fattori. Essenziale, in ogni caso, è la stretta collaborazione tra politica, pianificazione urbana, forze dell’ordine e popolazione. L’attenzione non dovrebbe concentrarsi solo sulla lotta alla criminalità, ma anche sulle misure preventive, sulla promozione della qualità della vita e sulla creazione di spazi pubblici più sicuri”, sottolinea il presidente dell’Unione Philipp Moser.
Grazie a una programmazione che tenga conto di questi aspetti, le città e i luoghi possono essere resi non solo più sicuri, ma anche più vivibili. Ciò richiede investimenti a lungo termine, una revisione continua dei piani in essere e la volontà di pensare e agire in modo innovativo. “È l’unico modo in cui le comunità possono diventare modelli di riferimento per la sicurezza e la qualità della vita in grado di ottenere apprezzamento anche oltre i confini locali”, conclude Moser.
Il presidente dell’Unione Philipp Moser.