08/04/2025

Orari di apertura nel commercio: “Riportare la competenza in Alto Adige!“

Il presidente dell’Unione Philipp Moser.
La regolamentazione degli orari di apertura nel commercio altoatesino è al centro delle attuali trattative con il governo di Roma sull’autonomia. “Si intravede finalmente un primo concreto spiraglio affinché in futuro possiamo tornare a regolamentare autonomamente questo tema, dopo che nel 2012 l'Italia, con il cosiddetto decreto Monti, aveva introdotto la completa liberalizzazione del commercio al dettaglio, rendendo l'Italia l’unico paese in Europa senza restrizioni sugli orari di apertura", spiega il presidente dell’Unione Philipp Moser.

Il ripristino di questa competenza autonoma dovrebbe avvenire tramite norme di attuazione dello Statuto di Autonomia. La Commissione dei Dodici aveva già dato il via libera a settembre 2023 a una nuova norma di attuazione, che consentirebbe nuovamente di regolare autonomamente per legge gli orari di apertura nel commercio in Alto Adige.

L’Unione ritiene tuttavia un peccato che questa competenza non sia stata ancorata direttamente nello Statuto di Autonomia, il che avrebbe dato una maggiore sicurezza normativa alla disposizione. “Nonostante ciò, possiamo ritenerci soddisfatti che almeno il nostro obiettivo sia stato raggiunto attraverso un’altra strada“, sottolinea Moser.

“Ora la proposta della norma di attuazione deve ancora essere approvata dal Consiglio dei Ministri. È fondamentale che questo passo venga compiuto tempestivamente. Solo così potremo in Alto Adige porre successivamente le basi per una corrispondente legge provinciale. Adesso è necessario restare sul pezzo“, evidenzia Moser, ringraziando il presidente della Giunta provinciale e i parlamentari altoatesini per l’impegno finora profuso, invitandoli allo stesso tempo a continuare ad agire con determinazione per riportare la competenza in Alto Adige.

Il presidente Moser chiarisce inoltre: “Non vogliamo eliminare l'apertura domenicale e festiva dei negozi, ma trovare una soluzione locale che rispecchi le reali esigenze dell'Alto Adige. In questo momento la cosa più importante è riportare a casa la competenza autonoma su questo tema.“
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

22/04/2025

Appello ai futuri amministratori: “Priorità allo sviluppo urbano!"

“Nonostante la digitalizzazione, i luoghi, le città e i paesi dell'Alto Adige vivono grazie alla loro attrattività, alla loro vitalità e ai flussi di persone che li frequentano", afferma l'Unione. In vista delle prossime elezioni comunali e della ...
 
 

17/04/2025

Orari di apertura autonomi nel commercio al dettaglio

L’Unione commercio turismo servizi Alto Adige attende ora un rapido via libera da parte del Consiglio dei ministri di Roma relativamente alle norme di attuazione che permetteranno all’Alto Adige di regolamentare autonomamente gli orari di apertura ...
 
 

16/04/2025

Assemblea mandamentale Bolzano città: “Per una città attenta alle esigenze dei visitatori!”

Si è tenuta in questi giorni a Castel Mareccio, a Bolzano, l’annuale assemblea mandamentale dell’Unione commercio di Bolzano città. All’insegna del motto “Bolzano quo vadis?”, al centro dell’evento, al quale hanno preso parte numerosi commercianti, ...
 
 

16/04/2025

Associazione Grossisti di bevande dell’Alto Adige: Eletti il nuovo direttivo e i nuovi vertici

Nell’ambito dell’annuale assemblea generale dell’Associazione Grossisti di bevande dell’Alto Adige (SGR) tenutati di recente, si sono svolte anche le elezioni per il rinnovo del direttivo. Dopo molti anni di impegno, Peter Egarter ha passato il ...