18/01/2023

Licenza SCF e relativi contributi

Per diffondere legalmente musica nelle attività commerciali, artigianali e professionali, nelle strutture ricettive, nelle attività di intrattenimento anche no profit, nonché nei servizi di trasporto è necessaria la Licenza SCF.

La licenza, rilasciata da SCF S.r.l., autorizza a diffondere in pubblico musica registrata, qualunque sia il mezzo utilizzato: radio, TV, CD, cassette, playlist caricate su computer, server o database ecc., oppure sistemi appositamente installati. Base è la Legge sul Diritto d’Autore n. 633/41.

Gli importi annuali da corrispondere a SCF vengono calcolati a seconda della metratura del negozio, lo scopo di lucro o non dell’attività, l’attività svolta ecc.

Differenze tra SCF e SIAE

SIAE e SCF sono due istituzioni diverse, che gestiscono distinti diritti relativi a prodotti culturali differenti.

SIAE gestisce e tutela i diritti relativi alla composizione musicale (musica e/o testo), sia nel caso venga eseguita dal vivo, sia nel caso venga riprodotta su disco. Tali diritti sono da corrispondere all'autore della composizione ed all'editore del brano.

SCF, invece, gestisce e tutela i diritti relativi alla registrazione discografica (cioè all'incisione su supporto dell'opera musicale). Tali diritti sono da corrispondere al produttore della registrazione e all'artista che ha prestato la propria interpretazione all'incisione.

Pertanto, per poter diffondere musica registrata sarà necessario corrispondere entrambi gli importi (Licenza SCF e SIAE).

Ulteriori dettagli sono pubblicati sul nostro sito nella sezione FAQ.
 
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Dott.ssa Jasmin Lumetta

Affari legali e relazioni sindacali
Capoarea
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 422
E-mail:
 
 
 
 
 

Dott.ssa Lisa Baumgartner

Affari legali e relazioni sindacali
Collaboratrice
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 423
E-mail:
 
 
 
 
 

Dott.ssa Marcella Macaluso

Caposede Bolzano città
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 518
M: 366 7510 787
E-mail:
 
 
 
 
 

Patrick Volkan

Caposede Bolzano circondario
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 562
M: 338 6816 728
E-mail:
 
 
 
 
 

Dott. Walter Zorzi, MS

Caposede Burgraviato
Sede: Merano
 
T: 0473 272 521
M: 337 1608 154
E-mail:
 
 
 
 
 

Michael Kerschbaumer

Caposede Val d'Isarco
Sede: Bressanone
 
T: 0472 271 410
M: 335 74 45 668
E-mail:
 
 
 
 
 

Willy Marinoni

Caposede Val Pusteria
Sede: Brunico
 
T: 0474 537 722
M: 335 6422 124
E-mail:
 
 
 
 
 

Aaron Pircher

Caposede Val Venosta
Sede: Silandro
 
T: 0473 732 740
M: 335 1522 131
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

16/05/2023

Legge provinciale: indicazione di provenienza di alimenti nella ristorazione collettiva

In data 11.05.2023 la Legge provinciale riguardo all’indicazione di provenienza di alimenti nella ristorazione collettiva è stata pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione. La Legge entra in vigore il novantesimo giorno dopo la sua ...
 
 

09/05/2023

Decreto Lavoro 2023: le novità introdotte

Il Decreto Lavoro (D.L. n.48/2023) recante misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro, è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale ed è entrato in ...
 
 

03/05/2023

Fornitura di energia elettrica: passaggio automatico

Nel corso della liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica, negli ultimi anni si sono verificati graduali cambiamenti nei fornitori di energia elettrica nonché nei contratti. Ciò incideva inizialmente sulle grandi aziende, successivamente ...
 
 

21/04/2023

Rinnovato il CCNL per dirigenti di aziende del terziario

Lo scorso 12 aprile Confcommercio e Manageritalia hanno firmato l’accordo per il rinnovo del Contratto Nazionale di Lavoro dei Dirigenti del terziario. Il rinnovo sarà valido fino al 31 dicembre 2025.

Nel 2021 era stata modificata la ...