23/05/2023

La semplificazione della legge sugli appalti facilita le aziende

Il presidente dell’Unione Philipp Moser: “Più semplice e veloce!”

L’Unione accoglie con favore la semplificazione della legge sugli appalti. La seconda commissione legislativa del Consiglio provinciale ha dato il via libera alla semplificazione che renderà la concessione degli appalti pubblici meno burocratica e più veloce. La legge favorirà inoltre le aziende che eseguiranno gli appalti con personale locale. “In futuro, per le aziende locali sarà molto più facile ottenere appalti pubblici, e questo è un aspetto di enorme importanza. Si innalzano i limiti per le assegnazioni dirette e devono essere raccolte molte meno offerte per le prestazioni dei liberi professionisti”, afferma con soddisfazione il presidente dell’Unione Philipp Moser. Si tratta senza dubbio di un passo nella giusta direzione: “L’incentivazione degli appalti assegnati a livello locale sostiene sia i prestatori di servizi che i produttori sul territorio. In un periodo nel quale la concorrenza a livello nazionale e internazionale è sempre più sentita anche in Alto Adige, questa novità rappresenta un sostegno concreto per le nostre aziende. Soprattutto per le aziende piccole e familiari, avere meno burocrazia è fondamentale per poter continuare a sfruttare al massimo il proprio potenziale”, aggiunge Moser”.

Ci si attende ora che la nuova legge in materia di appalti sia approvata dal Consiglio provinciale nel mese di giugno. In tal modo l’Alto Adige accoglie la semplificazione prevista dal decreto nazionale introdotto durante la pandemia e reso ora permanente. L’Unione considera questo intervento un passo fondamentale per il rafforzamento dell’economia regionale e per la semplificazione del processo di approvvigionamento pubblico.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

30/05/2023

Schüttelbrot Alto Adige IGP: L'indicazione geografica a tutela della qualità tradizionale

Martedì, 6 giugno 2023, alle ore 16, presso la sede centrale dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige, via di Mezzo ai Piani 5, Bolzano, sarà indetta una riunione dedicata all’audizione pubblica per il deposito della zona ...
 
 

18/05/2023

Merano, gli editori nell’Unione invitano al “Bazar dei libri”

A Merano, gli amanti della lettura hanno buoni motivi per rallegrarsi: da giovedì 18 maggio fino al 4 giugno 2023, dalle 10 alle 19, sulle Passeggiate Passirio, vicino al Ponte Posta, torna l’apprezzatissimo Bazar dei libri delle ...
 
 

18/05/2023

Utilizzo promiscuo di locali commerciali nei centri urbani: grandi facilitazioni

In una nota congiunta, il presidente dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige Philipp Moser e l’assessore provinciale al commercio Philipp Achammer accolgono con favore la novità recentemente introdotta dal Consiglio provinciale ...
 
 

16/05/2023

Bressanone: monni BON utilizzabile in 100 aziende!

1 buono acquisto – 100 aziende: monni BON, il buono provinciale dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige e la sua versione brissinese, il buono acquisto di Bressanone, possono ora essere utilizzati già in 100 aziende e punti ...