14/04/2025

“La proprietà privata non è un giocattolo della pubblica amministrazione!”

Il presidente dell’Unione Philipp Moser.
In questi giorni, a Roma, la Corte costituzionale ha emesso una sentenza indicativa relativamente a una norma contenuta nella legge provinciale all’urbanistica e paesaggio. La sentenza riduce da dieci a cinque anni le immobilizzazioni a scopo di esproprio e il rilascio della dichiarazione di pubblica utilità per le proprietà private da parte della pubblica amministrazione. L’Unione accoglie con favore la sentenza della suprema corte. “Per un procedimento di esproprio, un periodo di dieci anni, che poteva anche essere prolungato da parte della pubblica amministrazione, era decisamente troppo lungo”, commenta il presidente dell’Unione Philipp Moser, che auspica ora anche una velocizzazione dei procedimenti di esproprio.

Fino a ora, le amministrazioni pubbliche potevano immobilizzare terreni o immobili per dieci anni con un semplice atto amministrativo, senza pagare un centesimo al proprietario. Il risultato: i privati non potevano utilizzare i loro beni, non potevano svilupparli ulteriormente e spesso non potevano nemmeno venderli.

Di base, la possibilità di espropriare proprietà private a beneficio della collettività è comprensibile e spesso anche necessaria. Moser: “Se la mano pubblica decide di espropriare, deve assumersi la responsabilità e pagare il dovuto!”

“La sentenza rappresenta un passo chiaro verso una maggiore equità”, spiega Moser. “Mentre, nel caso di una concessione edilizia, i privati devono fornire quanto concordato entro tre anni – con un prolungamento massimo di altri due – finora la pubblica amministrazione poteva rimanere ferma a piacimento. E questo non è proporzionato.”

Le conseguenze per il nuovo museo di Ötzi a Bolzano
La Corte costituzionale ha emesso questa sentenza sulla base di un ricorso relativo al procedimento di esproprio dell’immobile ex Enel presso ponte Druso a Bolzano – laddove dovrebbe sorgere il nuovo museo di Ötzi. A presentare ricorso era stato il proprietario privato. Anche in questo caso, il presidente dell’Unione Philipp Moser auspica che la realizzazione del nuovo quartiere museale possa subire una decisa accelerazione.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

22/04/2025

Appello ai futuri amministratori: “Priorità allo sviluppo urbano!"

“Nonostante la digitalizzazione, i luoghi, le città e i paesi dell'Alto Adige vivono grazie alla loro attrattività, alla loro vitalità e ai flussi di persone che li frequentano", afferma l'Unione. In vista delle prossime elezioni comunali e della ...
 
 

17/04/2025

Orari di apertura autonomi nel commercio al dettaglio

L’Unione commercio turismo servizi Alto Adige attende ora un rapido via libera da parte del Consiglio dei ministri di Roma relativamente alle norme di attuazione che permetteranno all’Alto Adige di regolamentare autonomamente gli orari di apertura ...
 
 

16/04/2025

Assemblea mandamentale Bolzano città: “Per una città attenta alle esigenze dei visitatori!”

Si è tenuta in questi giorni a Castel Mareccio, a Bolzano, l’annuale assemblea mandamentale dell’Unione commercio di Bolzano città. All’insegna del motto “Bolzano quo vadis?”, al centro dell’evento, al quale hanno preso parte numerosi commercianti, ...
 
 

16/04/2025

Associazione Grossisti di bevande dell’Alto Adige: Eletti il nuovo direttivo e i nuovi vertici

Nell’ambito dell’annuale assemblea generale dell’Associazione Grossisti di bevande dell’Alto Adige (SGR) tenutati di recente, si sono svolte anche le elezioni per il rinnovo del direttivo. Dopo molti anni di impegno, Peter Egarter ha passato il ...