07/03/2025

La diagnosi precoce ti salva la vita

Campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno 2025 “CHECK YOURSELF”

Insieme all’Unione commercio turismo servizi Alto Adige e alle Casse Raiffeisen dell'Alto Adige, mamazone - Donne e ricerca contro il tumore al seno lancia un segnale forte nel Mese della Donna. CHECK YOURSELF è il nome della nuova campagna di sensibilizzazione che invita le donne a prendersi cura di sé e ad alimentare una maggiore consapevolezza per la propria salute. Perché la diagnosi precoce del cancro al seno ti salva la vita!

“Grazie alla collaborazione con due partner forti, anche quest'anno siamo riusciti a realizzare una campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno in tutto l'Alto Adige”, sostengono Erika Laner e Martina Ladurner di mamazone Alto Adige. “Da oggi gli espositori informativi saranno ben visibili negli spogliatoi dei numerosi negozi di moda che fanno parte di Federmoda nell’Unione per sensibilizzare le donne di tutte le età sulla propria salute del seno”. La campagna è sostenuta anche dalle Casse Raiffeisen dell’Alto Adige che distribuiscono i cartellini nelle loro filiali”, affermano le due rappresentanti di mamazone.

“CHECK YOURSELF - la diagnosi precoce ti salva la vita” è il chiaro messaggio della campagna congiunta. A 1 donna su 8 viene diagnosticato un tumore al seno nel corso della vita. Tuttavia, quanto prima viene individuato il tumore, tanto maggiori sono le probabilità di guarigione. Oggi però questa neoplasia maligna non è più una sentenza di morte. Aumenta in tutto il mondo l’incidenza – in Italia sono ca. 55.000 donne all’anno che si vedono confrontate con questa diagnosi, in Alto Adige ca. 450 – ma la mortalità è in continua diminuzione. Perciò mamazone continua il suo impegno per promuovere una diagnosi precoce dagli elevati standard qualitativi.

“Insieme a mamazone vogliamo dare un segno visibile e contribuire a rafforzare la consapevolezza verso la prevenzione del tumore al seno e a salvare molte vite”, sottolinea il presidente dell’Unione Philipp Moser. “I negozi di moda aderenti sottolineano con la loro iniziativa il loro impegno e sostegno a un tema di grande valore sociale”, aggiunge Markus Rabanser, il presidente di Federmoda nell’Unione.

“La diagnosi precoce e l'informazione svolgono un ruolo cruciale nella lotta contro il cancro al seno e possono salvare delle vite. Poiché molte donne sono colpite da questa malattia, per noi è particolarmente importante sensibilizzare l'opinione pubblica di fare uso regolare delle offerte di prevenzione. Per questo motivo le Casse Raiffeisen dell'Alto Adige sostengono la campagna di sensibilizzazione di mamazone”, sottolinea Herbert Von Leon, Presidente della Federazione Raiffeisen Alto Adige.

Nell’ambito dell’incontro stampa il Prof. Dr. Christian Marth, direttore del reparto di Ginecologia della Clinica Universitaria di Innsbruck, e la Dott.ssa Sonia Prader, Primaria del reparto di Ginecologia dell’Ospedale di Bressanone e Vipiteno, sono entrati in merito all’importanza della diagnosi precoce per quanto riguarda terapia e prognosi del cancro della mammella.

“Bisognerebbe sfruttare maggiormente i corsi di autopalpazione offerti nelle strutture ospedaliere dell’Alto Adige e sottolineare l'importanza della consulenza genetica e dei test genetici nei casi di cancro mammario nelle donne/uomini con familiarità e le possibilità di intensificare la diagnosi precoce”, sostiene la Dott.ssa Prader.

“Lo scopo degli esami preventivi o dei test di screening è quello di identificare coloro che, in una popolazione apparentemente sana, sono a maggior rischio di problemi di salute e/o di malattie, in modo da poter offrire loro un trattamento o un intervento chirurgico precoce e ridurre – solo così incidenza e/o mortalità possono essere ridotte.
La mammografia consente la diagnosi precoce ma raramente la prevenzione,... ci si ammala anche sottoponendosi alla mammografia, ma certo è che si può individuare il tumore molto prima, in una fase non ancora avanzata”, spiega il Prof. Marth.

Infine, mamazone Alto Adige rinnova la richiesta di screening mammografico per le donne a partire dai 40 anni in centri di senologia certificati e l'estensione della fascia d'età dai 69 ai 75 anni (attualmente sono invitate allo screening gratuito le donne tra i 50 e i 69 anni). Il fatto che a un numero sempre maggiore di donne giovani e di donne di età superiore ai 70 anni venga diagnosticato un tumore al seno sottolinea l'importanza di questa richiesta.

Maggiori informazioni:
info@mamazone.itwww.mamazone.it – Erika Laner 335 6506353


 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 

Download

 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Dott.ssa Lorena Sala

Categorie
Capoarea
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 512
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

24/03/2025

L’Unione Cooperativa servizi diventa inService

Nuovo look da oggi per la Cooperativa servizi dell’Unione: si chiamerà inService e avrà un nuovo logo.

120 dipendenti, 2.500 clienti, 6 sedi in Alto Adige e quasi 80 anni di esperienza grazie all’associazione di categoria: inService ...
 
 

24/03/2025

Ne vale la pena!

25 motivi per associarsi. Perché associarsi all’Unione? Questa è la domanda con la quale l’Unione è costantemente chiamata a confrontarsi. Rispondere con una sola frase è impossibile: le cose da dire sull’Unione sono troppe!

Per ...
 
 

18/03/2025

Uffici dell’Unione chiusi il 21 marzo

A causa di un evento interno, nella giornata di venerdì 21 marzo, la sede principale dell'Unione a Bolzano sarà chiusa a partire dalle ore 10.00. Gli uffici mandamentali di Merano, Silandro, Bressanone, Vipiteno e Brunico rimarranno ...
 
 

18/03/2025

Vertice Unione sulla sicurezza a Brunico

Gli associati all’Unione sono cordialmente invitati al Vertice