10/02/2025

L'Unione punta su “Alpha Innovation” con il NOI Techpark

Da sin. Arnold Malfertheiner, Martin Stampfer, Petra Seppi e Jonas Eder del NOI.
Otto imprese sono state coinvolte nel progetto pilota che conferma il potenziale anche per le PMI del metodo sviluppato dal distretto dell’innovazione. Il NOI Techpark e il centro di competenza dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige al NOI con il progetto pilota “Alpha Innovation” hanno accompagnato otto PMI altoatesine in un percorso di innovazione radicale. Il progetto ha offerto alle aziende partecipanti uno sguardo strutturato sul futuro del loro settore. E al termine, ognuna di loro ha potuto avviare un percorso di innovazione individuale.

Il metodo Alpha Innovation, sviluppato al NOI Techpark, si concentra proprio su questo: dare forma al futuro. Le aziende vengono coinvolte in un processo strutturato e guidato, nel quale vengono mostrate loro delle opportunità nel campo dell’innovazione che fino a quel momento non erano rientrate nei loro “radar”. «La velocità e la natura radicale delle trasformazioni rappresentano una vera sfida quando parliamo di cambiamento. Per questo, per aiutare le aziende a guardare al cambiamento come a un'opportunità di sviluppo, abbiamo sviluppato Alpha Innovation. Con il nostro approccio, aiutiamo le imprese a riconoscere il potenziale di innovazione già in una fase precoce e a prendere, di conseguenza, delle decisioni informate» - afferma Petra Seppi, Head of Unit Innovation Management del NOI.

Questo metodo di innovazione, originariamente sviluppato per e con le grandi aziende altoatesine, è stato sperimentato per la prima volta con un gruppo di PMI. Al progetto pilota “Alpha Innovation” hanno partecipato otto aziende altoatesine del settore della comunicazione e della pubblicità nonché del settore IT e prestatori di servizi internet: Fill.it, Econn, Internet-Service, Limitis, Plaschke Consulting, Riedmann, SiMedia e teamblau. Il successo del progetto dimostra che anche le piccole e medie imprese possono sfruttare attivamente le opportunità del futuro. «L'innovazione è il motore di ciò che facciamo. ‘Alpha Innovation’ ci ha mostrato quanto sia importante non solo guardare allo status quo, ma anche proiettarsi attivamente nel futuro. Questo approccio strutturato ci dà un prezioso impulso per portare innovazioni sostenibili nei settori dell'e-commerce e dell'IA» - sottolinea Arnold Malfertheiner, CEO di teamblau, una delle aziende partecipanti.

Il progetto pilota congiunto si è articolato in varie fasi: in primo luogo, durante un workshop di un'intera giornata al NOI Techpark, sono state definite con le aziende partecipanti, le tendenze e le tecnologie innovative per comporre l’Alpha Innovation Radar specifico per il loro settore; a seguire, sono stati raccolti e analizzati in modo sistematico i segnali di innovazione; infine, sono state sviluppate con dei workshop individuali le strategie di innovazione per ogni realtà partecipante. Da qui, sono derivati scenari d'azione e progetti di innovazione individuali.

Sulla base dei risultati del progetto pilota, il NOI Techpark e l’Unione intendono sviluppare ulteriormente le conoscenze acquisite e metterle a disposizione di altre categorie di aziende. “Grazie a questa collaborazione e alla gestione del progetto da parte del nostro centro di competenza al NOI, ci aspettiamo una spinta all'innovazione e un sostegno alle piccole imprese dell'Alto Adige” - afferma Martin Stampfer, responsabile del centro di competenza dell’Unione. “Alpha Innovation” potrebbe quindi diventare uno strumento centrale per la strategia di innovazione delle PMI altoatesine.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Dott. Martin Stampfer

Centro di competenza NOI
Capoarea
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 511
E-mail:
Indirizzo: Via Alessandro Volta, 13/A, 39100 Bolzano
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

20/03/2025

Eventi sostenibili: Unione ed eurac research pubblicano il manuale pratico

Con un progetto comune, Unione commercio turismo servizi Alto Adige e centro di ricerca eurac research
hanno gettato le basi per la sostenibilità dei prestatori di servizi per eventi e organizzatori in Alto Adige: è stato infatti ...
 
 

25/02/2025

Merano: STA e Unione per consegne più sostenibili

A Merano la sostenibilità incontra il commercio cittadino: con l’iniziativa “Move to Cargo” è previsto un nuovo servizio ...
 
 

21/01/2025

L’impegno verso la sostenibilità viene premiato

Garanzie di prestito agevolate per aziende con il Marchio Sostenibilità Alto Adige. La cooperativa di garanzia al-toatesina Garfidi lancia un forte segnale a favore della sostenibilità: le imprese con il Marchio Sostenibilità Al-to ...
 
 

26/09/2024

Gestione dei parcheggi in Alto Adige

Quale sarà il futuro della gestione dei parcheggi in Alto Adige? Come verranno integrate digitalizzazione ed intermodalità? E cosa hanno in serbo Provincia e STA