10/07/2024

L’Unione accoglie con favore un possibile finanziamento per gli impianti video e di allarme

Il presidente dell’Unione Philipp Moser e l’assessora provinciale alla sicurezza Ulli Mair.
L’Unione accoglie con favore la recente proposta dell’assessora provinciale alla sicurezza Ulli Mair di sostenere finanziariamente commercianti al dettaglio e ristoratori nell’allestimento di impianti di videosorveglianza. Questa proposta – cioè prevedere contributi per la realizzazione di investimenti nella sicurezza delle aziende – era già stata precedentemente discussa dall’Unione con l’assessora provinciale Mair. “Il tema della sicurezza e della criminalità nei centri urbani dell’Alto Adige e, soprattutto, nelle aziende commerciali e della gastronomia, è sempre all’ordine del giorno. Di conseguenza accogliamo con grande soddisfazione non solo il quotidiano impegno delle forze dell’ordine coordinate dal questore Paolo Sartori, ma anche qualsiasi intervento in materia di prevenzione, protezione e salvaguardia da tutte le forme di microcriminalità e violenza”, afferma il presidente dell’Unione Philipp Moser.

Concretamente, la proposta dell’assessora provinciale Mair prevede di introdurre finanziamenti per l’acquisto di impianti di videosorveglianza con l’avvio di un’ulteriore linea di finanziamento a sostegno dell’economia produttiva. I finanziamenti sono pensati nel contesto dell’accordo “Sistemi di allarme antirapina e furto” siglato di recente tra Commissariato del governo, Camera di commercio e Unione. Accordi simili sono stati adottati in diverse province italiane e, in qualche caso, prevedono anche contributi per l’acquisto di specifici sistemi d’allarme.
Nell’accordo sono previsti impianti che possono essere installati dagli imprenditori e sono direttamente connessi con le centrali delle forze dell’ordine.

“Per combattere la criminalità abbiamo bisogno di un confronto intenso e continuo tra forze dell’ordine, autorità, politica e diretti interessati. Si tratta di agire tutti insieme per migliorare la sicurezza sia per le aziende che per la popolazione, rendendo così le nostre città più vivibili!”, conclude Moser.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

14/07/2025

Nuovo presidente mandamentale dell’Unione per Bolzano circondario

Patrick Peruzzo, prestatore di servizi in campo assicurativo – e per molti anni fiduciario comunale di Appiano – è stato eletto all’unanimità quale nuovo presidente mandamentale dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige per ...
 
 

14/07/2025

Sito e app SIAE anche in tedesco

La Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) ha mantenuto la promessa fatta al presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, il 29 febbraio 2024. Da qualche giorno, infatti, il
 
 

11/07/2025

Al via in Alto Adige i saldi estivi

Come stabilito dalla Camera di commercio di Bolzano, quest’anno i saldi estivi nei negozi dell’Alto Adige iniziano mercoledì 16 luglio e durano fino al 13 agosto. In 15 località turistiche, tuttavia, i saldi iniziano più tardi, ...
 
 

09/07/2025

A breve partono i saldi!

Le svendite di fine stagione interessano gli articoli della stagione in corso o comunque attuali che, se non venissero venduti entro la fine della stagione o entro un certo periodo di tempo, subirebbero un notevole deprezzamento.

I ...