30/01/2025

Inasprita la legge sull’indicazione di provenienza del 2023

L’Unione: “Introdurre nuovi obblighi è la strada sbagliata!”

Il presidente dell’Unione Philipp Moser.
L’Unione prende posizione con sentimenti contrastanti circa la proposta di inasprire la legge del 2023 relativa all’obbligo di indicare la provenienza di carne, latte e uova. “Il consumo consapevole di alimentari non va certamente ostacolato. Ma, invece di introdurre nuovi obblighi o nuova burocrazia, le risorse dovrebbero piuttosto essere investite nella sensibilizzazione”, afferma il presidente dell’Unione Philipp Moser. Per le aziende della gastronomia con menu che cambiano quotidianamente o con listini in più lingue, il nuovo obbligo rappresenterebbe un impegno ulteriore in aggiunta ai già numerosi doveri e imposizioni di cui tenere conto.

“In merito al consumo consapevole e alle informazioni sulla provenienza degli alimentari, abbiamo sempre proposto di seguire la strada della sensibilizzazione delle aziende e dei consumatori. Al posto di imporre obblighi alle imprese, bisognerebbe quindi puntare con maggiore impegno alla sensibilizzazione. Di conseguenza, anche l’indicazione della provenienza dovrebbe avvenire su base volontaria!”, sottolinea il presidente dell’Unione, che mette in discussione il valore aggiunto di una tale norma, visto che l’indicazione della provenienza non sempre è garanzia di qualità.

Quindi, nessuna ulteriore costrizione e nessuna burocrazia aggiuntiva, ma azioni su base volontaria e sensibilizzazione, conclude l’Unione.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

18/03/2025

Vertice Unione sulla sicurezza a Brunico

Gli associati all’Unione sono cordialmente invitati al Vertice
 
 

11/03/2025

Alimentari nella gastronomia: “Nessun obbligo, ma sensibilizzazione!”

All’ordine del giorno delle sedute del Consiglio provinciale di marzo appare anche la proposta di legge n. 19/24: Modifica della legge provinciale 4 maggio 2023, n. 7, “Indicazione di provenienza degli alimenti nella ristorazione collettiva” ...
 
 

12/02/2025

Sicurezza e ordine in Alto Adige: 10 misure per centri urbani sicuri

Il tema della sicurezza, dell’ordine e della microcriminalità nei centri urbani dell’Alto Adige e, soprattutto, nelle aziende del commercio e della gastronomia, è ormai all’ordine del giorno. A questo proposito, la Federazione