21/09/2023

I panificatori nell’Unione si interessano all’AI nei panifici

“Armonizzare innovazioni e necessità!”

Il presidente provinciale dei panificatori Johann Trenker (sin.) con il vice Sandro Pellegrini.
Produrre sostenibilmente, ridurre lo spreco di alimentari, sostituire il personale specializzato mancante: l’intelligenza artificiale potrebbe essere una possibile soluzione a questi problemi? Sempre aperta a indicare nuove strade, l’annuale assemblea generale dei panificatori nell’Unione, tenutasi di recente a Bolzano, è stata dedicata ai temi della AI e del reperimento di personale specializzato.

Dopo il saluto e il bilancio dell’attività da parte del presidente provinciale dei panificatori Johann Trenker e del vicepresidente provinciale Sandro Pellegrini, l’assessore provinciale all’economia e al lavoro Philipp Achammer è intervenuto sul tema “In Alto Adige si sta esaurendo la forza lavoro?”. L’assessore ha riferito, tra l’altro, del soddisfacente sviluppo relativamente ai giovani apprendisti panificatori che, ad oggi, è già salito di sette unità (da 22 a 29). Per quanto riguarda invece la carenza di personale in Alto Adige, si tratta soprattutto di rafforzare la mediazione del lavoro, di incentivare la formazione duale compreso l’apprendistato, di sostenere le aziende alla ricerca di personale specializzato e, soprattutto, di insistere con lo sviluppo del commercio di vicinato.

Nel suo intervento, il relatore ospite, il professor Ulf Brefeld dell’Università Leuphana di Lüneburg, in Germania, ha affrontato il tema “L’AI è una soluzione nel commercio al dettaglio di alimentari?” Se si pensa che, nei prossimi anni, verranno a mancare sempre più collaboratori, bisogna anche prendere in considerazione l’introduzione, in panificio, della possibilità di una gestione operata dall’intelligenza artificiale, ha spiegato l’esperto. 

“L’assemblea generale ha offerto ai panificatori altoatesini la possibilità di confrontarsi sui temi di attualità,
di sviluppare idee innovative e di lavorare insieme per un settore della panificazione più sostenibile e orientato al futuro”, ha affermato con soddisfazione il presidente provinciale Johann Trenker.
 
Il presidente provinciale dei panificatori Johann Trenker (sin.) con l’assessore provinciale Philipp Achammer.
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Katharina Gutgsell

Segretaria di categoria
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 507
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

05/12/2023

“Un ringraziamento a 500 imprenditrici e imprenditori!”

Circa 500 imprenditrici e imprenditori altoatesini dei settori commercio, servizi e gastronomia si impegnano a titolo onorario nell’Unione. “Per loro l’Unione rappresenta una piattaforma ideale per portare avanti le loro richieste, collaborare alla ...
 
 

04/12/2023

I panificatori incontrano il vescovo Ivo Muser:Presentata la grande iniziativa benefica col pane natalizio

Si è tenuta in questi giorni, presso l’Ordinariato vescovile a Bolzano, l’ormai tradizionale incontro che i panificatori nell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige organizzano annualmente con il vescovo Ivo Muser in occasione di S. Nicolò ...
 
 

04/12/2023

Valli Pusteria e Badia: partita l’iniziativa “Stai al gioco, acquista in loco”

Durante il periodo dell’Avvento, il direttivo mandamentale dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige in Val Pusteria e Val Badia ha organizzato la vasta campagna di sensibilizzazione “Stai al gioco, acquista in loco” per il rafforzamento del ...
 
 

01/12/2023

Provenienza degli alimenti: “Quale valore aggiunto ne ricavano i consumatori?”

La proposta di estendere il nuovo obbligo di legge relativo all’indicazione di provenienza di latticini, carne e uova anche ad altri prodotti trova la ferma opposizione dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige con le categorie gastronomia e ...