22/05/2023
Diventare autonomo o imprenditore?
“Dopo il successo della prima edizione organizzata l’anno scorso, anche quest’anno diamo ai nostri giovani l’opportunità di confrontarsi con moltissime imprenditrici e imprenditori altoatesini. C’è voglia di imprenditoria dell’Alto Adige!”, sintetizza il presidente dell’Unione Philipp Moser.
L’evento bilingue “Next Generation 2.0 – meet your future, rock your business” è rivolto agli studenti delle scuole superiori del quarto e quinto anno, agli studenti delle scuole professionali, agli studenti universitari così come ai successori d’impresa e ai giovani imprenditori. Lo scorso anno avevano preso parte all’evento circa 100 giovani.
“Trovandoci anche in presenza di non poche aziende che attualmente cercano con una certa urgenza dei successori d’impresa, vogliamo portare l’imprenditoria vicino ai giovani e offrire loro una panoramica della molteplicità di attività possibili. L’evento mira quindi a sostenere l’imprenditorialità, presentare il mondo imprenditoriale e trasmettere le prime conoscenze di base. Puntiamo inoltre a incentivare lo scambio tra giovani ed economia altoatesina”, spiega il presidente dell’Unione Philipp Moser.
In programma 8 moduli con una serie di conferenze di imprenditrici e imprenditori altoatesini dedicati a temi fondamentali quali gestione aziendale, leadership, marketing, raggiungimento degli obiettivi, finanziamenti, e-commerce e cybersecurity, consulenza finanziaria e patrimoniale nonché gestione dei progetti. Al termine della rassegna i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e la possibilità di avere una visione diretta nell’attività associativa dei Giovani imprenditori nell’Unione.
Le quattro serate (dalle 17.00 alle 20.30) si terranno presso la sede centrale dell’Unione a Bolzano (via di Mezzo ai Piani 5). La serie di lezioni degli esperti si concluderanno con una visita guidata al NOI Techpark.
Ulteriori informazioni: Elisabeth Nardin, responsabile progetti giovanili nell’Unione, T 0471 310 510, enardin@unione-bz.it.
Info su www.unione-bz.it/nextgeneration.
La partecipazione all’evento è gratuita.
A seconda dell’intervento, l’evento si terrà in lingua italiana o tedesca.