25/03/2025

Distribuzione di prodotti senza glutine a carico del servizio sanitario

I soggetti in esenzione ticket per “celiachia” o “dermatite erpetiforme” possono acquistare i prodotti inseriti nel Registro nazionale degli alimenti senza glutine a carico del Servizio sanitario pubblico, nei limiti del proprio budget mensile. A tal fine i negozi di alimentari devono però stipulare una convenzione con il Servizio Medico Alto Adige (SABES).

Requisiti tecnici e contatti
Il prerequisito per la conclusione del presente accordo è l'integrazione del software del registratore di cassa del negozio di alimentari con il software “Celiachia@_RL”.

Le aziende interessate possono contattare Informatica Alto Adige SPA SIAG: gregorio.mercurio@siag.it. Dovranno essere inviate anticipatamente le seguenti informazioni:

- le filiali intenzionate a partecipare (se ce ne sono diverse, tutte)
- Il software del registratore di cassa utilizzato in negozio
- Il referente tecnico responsabile con le competenze adeguate ad analizzare e implementare le attività di integrazione. Questa persona verrà contattata dai tecnici SIAG e ARIA.

Dopo aver verificato i requisiti tecnici, gli imprenditori o i referenti responsabili vi indirizzeranno ai dipendenti del Servizio sanitario statale SABES responsabili della conclusione del contratto.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Katharina Gutgsell

Segretaria di categoria
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 507
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

11/04/2025

Pasticceri: “Gusto artigianale per Pasqua – nonostante il rincaro del cioccolato

I pasticceri nell’Unione seguono gli attuali sviluppi del mercato del cioccolato con grande attenzione. A causa dell’aumento globale del costo delle materie prime lungo tutta la catena delle forniture, il prezzo del cioccolato è cresciuto ...
 
 

11/03/2025

Alimentari nella gastronomia: “Nessun obbligo, ma sensibilizzazione!”

All’ordine del giorno delle sedute del Consiglio provinciale di marzo appare anche la proposta di legge n. 19/24: Modifica della legge provinciale 4 maggio 2023, n. 7, “Indicazione di provenienza degli alimenti nella ristorazione collettiva” ...
 
 

30/01/2025

Inasprita la legge sull’indicazione di provenienza del 2023

L’Unione prende posizione con sentimenti contrastanti circa la proposta di inasprire la legge del 2023 relativa all’obbligo di indicare la provenienza di carne, latte e uova. “Il consumo consapevole di alimentari non va certamente ostacolato. Ma, ...