11/12/2024
Acquisti natalizi: “i consumi stanno aumentando”
“Come era facile prevedere, quest’anno il Black Friday, collocato poco prima del primo week end d’Avvento, non ha avuto ricadute positive sul commercio natalizio”, prosegue Moser. A ciò si aggiunge anche che, quest’anno, l’8 dicembre è caduto di domenica, e il numero di visitatori di paesi e città è stato conseguentemente minore rispetto all’anno scorso.
I commercianti guardano ora ai prossimi giorni e fine settimana dell’Avvento, nei quali gli affari prenatalizi aumenteranno fino alle giornate di festa vere e proprie. I clienti affolleranno i centri urbani incrementando la vitalità e le frequenze di paesi e città.
I numeri
Le stime di Confcommercio nazionale rimangono comunque positive, con numeri soddisfacenti un po’ ovunque: in dicembre la spesa media delle famiglie dovrebbe salire a 1.906 euro (rispetto ai 1.788 euro dell’anno scorso), mentre le spese pro capite per i regali di Natale andranno da 186 a 207 euro. La spesa complessiva per i regali dovrebbe crescere da 8,1 a 9,8 miliardi di euro. E la quota di coloro che faranno dei regali salirà dal 73,2 al 79,9 percento.
Il presidente dell’Unione Philipp Moser.