13/10/2020
“Entusiasmare gastronomia e settore alberghiero per i prodotti e servizi locali”
L’Unione con le sue categorie presente a Hotel 2020
“Le persone e la loro passione per il mestiere sono la base di un’azienda di successo. Che questa fiera specializzata si svolga anche quest’anno è un segnale forte per l’intera location economica dell’Alto Adige”, afferma il presidente dell’Unione Philipp Moser. “Specialmente in questa fase, segnata da difficoltà e incertezza, lo scambio personale, come avviene in fiera, è di enorme importanza”, aggiunge il vicepresidente Sandro Pellegrini.
A causa delle misure di sicurezza, Hotel avrà uno svolgimento diverso da quello degli anni precedenti, come vale d’altronde anche per molti altri eventi, nel segno della “nuova normalità”. La sicurezza e la salute dei visitatori e degli espositori è messa al primo posto. Per questo motivo è stato ridotto di conseguenza anche il programma delle categorie nell’Unione. Non per questo, comunque, lo stand collettivo dell’Unione si priverà di alcuni appuntamenti da non perdere, come la presentazione di prelibatezze selezionate e di prodotti tradizionali di qualità nonché di servizi professionali. Ciascuna giornata sarà dedicata a uno speciale evento di una categoria.
Il programma sarà aperto il giorno dell’inaugurazione della fiera, lunedì, 19 ottobre, dai pasticceri, che produrranno i famosi cuori di castagna, un vero e proprio simbolo di Bolzano fin dal 1948. Le dolci prelibatezze saranno quindi distribuite tra i visitatori della fiera.
Martedì, 20 e mercoledì, 21 ottobre sarà invece il turno dei panificatori di mettere le proprie capacità sotto i riflettori. Con panini e prodotti da forno fatti a mano conquisteranno il pubblico intervenuto allo stand. La Regina del pane Petra Baumgartner distribuirà quindi il simpatico sacchetto di pane col motto “Solo in panificio”.
I prestatori di servizi per eventi promuoveranno invece la loro variegata categoria e i loro servizi a 360 gradi. Anche le agenzie viaggi vogliono convincere i visitatori con la loro competenza e i servizi di consulenza personalizzata. Queste ultime due categorie, in particolare, sono state duramente colpite dalla crisi legata al Coronavirus e alle sue conseguenze.