06/02/2024

Commercio di vicinato e digitalizzazione, confermati i finanziamenti

L’Unione: “Investire nel territorio e nella modernizzazione delle aziende!”

L’Unione accoglie con favore la recente delibera della nuova Giunta provinciale, che ha confermato 7 linee di finanziamento per le aziende altoatesine. “Queste comprendono anche 2 settori di importanza strategica soprattutto per le nostre piccole aziende: si tratta del commercio di vicinato e della digitalizzazione – un investimento decisivo nella vivacità dele nostre località e nella modernizzazione delle aziende!”, afferma con soddisfazione il presidente dell’Unione Philipp Moser. Il finanziamento per il mantenimento dell’unica ovvero dell’apertura della prima attività del commercio di vicinato continua a essere sostenuta. “Siamo riusciti a ottenere che il contributo per l’apertura fosse aumentato da 15.000 fino a un massimo di 20.000 euro, quello per il mantenimento da 10.000 a 13.000 euro e quello previsto in presenza di servizi aggiuntivi da 12.000 a 15.000 euro”, spiega Moser. Sono inoltre previsti nuovi servizi aggiuntivi per i quali l’azienda può ottenere l’innalzamento del contributo per il mantenimento, come per esempio la disponibilità di un punto di ritiro e/o consegna (click & collect) nonché l’utilizzo di una parte degli spazi aziendali per l’esercizio di un’ulteriore attività che fornisca altri servizi alla popolazione.

Nel 2023 sono stati 78 i commercianti di vicinato a ricevere un contributo provinciale, per un importo totale superiore a 800.000 euro. “A confronto con le regioni limitrofe, l’Alto Adige dispone ancora oggi di un commercio di vicinato in gran parte intatto. La priorità è quindi quella di mantenere e rafforzare ulteriormente questa struttura, soprattutto nelle zone periferiche, con gli interventi più adatti”, precisa Moser.

Il commercio di vicinato garantisce non solo l’approvvigionamento di base e posti di lavoro sul territorio, ma funge anche da punto d’incontro per la popolazione, vincola il potere d’acquisto a livello locale e contribuisce pertanto in larga misura alla qualità della vita. “Insieme alle altre attività legate al territorio quali la gastronomia e i servizi, il commercio incrementa l’attrattività dei centri urbani, sia verso la popolazione locale che anche per gli ospiti”, ribadisce il presidente dell’Unione.

Di importanza altrettanto enorme è la conferma del finanziamento – inizialmente per 1 anno – a favore della digitalizzazione delle microaziende. “Il cambiamento delle abitudini d’acquisto dei consumatori costringe ad adeguare i modelli commerciali tradizionali e spinge a introdurre nuove idee e canali commerciali all’insegna dell’innovazione: dobbiamo sostenere le microimprese nel loro tentativo di digitalizzarsi – dalla presenza digitale fino all’allestimento di un negozio online”, sottolinea Moser. L’obiettivo è quello di accompagnare le aziende commerciali in Alto Adige verso un futuro digitale sostenendone lo sviluppo in questa direzione.

L’Unione offre alle aziende pacchetti di digitalizzazione su misura predisposti dalle locali aziende del settore IT e internet.

Tutte le misure a sostegno della digitalizzazione delle aziende commerciali dell’Alto Adige sono elencate su: www.unione-bz.it/digitalizzazione.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

22/04/2025

Appello ai futuri amministratori: “Priorità allo sviluppo urbano!"

“Nonostante la digitalizzazione, i luoghi, le città e i paesi dell'Alto Adige vivono grazie alla loro attrattività, alla loro vitalità e ai flussi di persone che li frequentano", afferma l'Unione. In vista delle prossime elezioni comunali e della ...
 
 

17/04/2025

Orari di apertura autonomi nel commercio al dettaglio

L’Unione commercio turismo servizi Alto Adige attende ora un rapido via libera da parte del Consiglio dei ministri di Roma relativamente alle norme di attuazione che permetteranno all’Alto Adige di regolamentare autonomamente gli orari di apertura ...
 
 

16/04/2025

Assemblea mandamentale Bolzano città: “Per una città attenta alle esigenze dei visitatori!”

Si è tenuta in questi giorni a Castel Mareccio, a Bolzano, l’annuale assemblea mandamentale dell’Unione commercio di Bolzano città. All’insegna del motto “Bolzano quo vadis?”, al centro dell’evento, al quale hanno preso parte numerosi commercianti, ...
 
 

16/04/2025

Associazione Grossisti di bevande dell’Alto Adige: Eletti il nuovo direttivo e i nuovi vertici

Nell’ambito dell’annuale assemblea generale dell’Associazione Grossisti di bevande dell’Alto Adige (SGR) tenutati di recente, si sono svolte anche le elezioni per il rinnovo del direttivo. Dopo molti anni di impegno, Peter Egarter ha passato il ...