06/02/2024
Commercio di vicinato e digitalizzazione, confermati i finanziamenti
L’Unione: “Investire nel territorio e nella modernizzazione delle aziende!”
Nel 2023 sono stati 78 i commercianti di vicinato a ricevere un contributo provinciale, per un importo totale superiore a 800.000 euro. “A confronto con le regioni limitrofe, l’Alto Adige dispone ancora oggi di un commercio di vicinato in gran parte intatto. La priorità è quindi quella di mantenere e rafforzare ulteriormente questa struttura, soprattutto nelle zone periferiche, con gli interventi più adatti”, precisa Moser.
Il commercio di vicinato garantisce non solo l’approvvigionamento di base e posti di lavoro sul territorio, ma funge anche da punto d’incontro per la popolazione, vincola il potere d’acquisto a livello locale e contribuisce pertanto in larga misura alla qualità della vita. “Insieme alle altre attività legate al territorio quali la gastronomia e i servizi, il commercio incrementa l’attrattività dei centri urbani, sia verso la popolazione locale che anche per gli ospiti”, ribadisce il presidente dell’Unione.
Di importanza altrettanto enorme è la conferma del finanziamento – inizialmente per 1 anno – a favore della digitalizzazione delle microaziende. “Il cambiamento delle abitudini d’acquisto dei consumatori costringe ad adeguare i modelli commerciali tradizionali e spinge a introdurre nuove idee e canali commerciali all’insegna dell’innovazione: dobbiamo sostenere le microimprese nel loro tentativo di digitalizzarsi – dalla presenza digitale fino all’allestimento di un negozio online”, sottolinea Moser. L’obiettivo è quello di accompagnare le aziende commerciali in Alto Adige verso un futuro digitale sostenendone lo sviluppo in questa direzione.
L’Unione offre alle aziende pacchetti di digitalizzazione su misura predisposti dalle locali aziende del settore IT e internet.
Tutte le misure a sostegno della digitalizzazione delle aziende commerciali dell’Alto Adige sono elencate su: www.unione-bz.it/digitalizzazione.