Acquistare e vivere in loco

Il commercio in Alto Adige
 

Commercio

Commercio al dettaglio e all'ingrosso
Commercio al dettaglio e all'ingrosso
Commercio al dettaglio
L’Unione è impegnata a favore dell’imprenditoria in Alto Adige, a Roma e a livello europeo. In maniera apartitica e verso tutti i gruppi linguistici, l’Unione influisce nelle decisioni di natura economica, sul diritto del lavoro e in materia di formazione anche con l’obiettivo di incrementare l’autonomia per il commercio al dettaglio.

In Alto Adige l’Unione è centro di competenza per lo sviluppo delle città, dei centri storici, dei quartieri e dei paesi, rappresentante di interessi e riferimento per tutte le aziende localmente rilevanti come nel commercio al dettaglio. Inoltre, l’Unione sostiene l’impegno, per mantenere e garantire anche in futuro il commercio di vicinato.

La Legge provinciale in materia di urbanistica segue ancora il principio secondo il quale il commercio al dettaglio vada esercitato prevalentemente nei centri urbani e nelle zone residenziali, mentre per le zone produttive esso debba essere limitato a poche e precise eccezioni – come i beni ingombranti.
La norma apre inoltre alle aziende locali nuove chance di sviluppo, come l’utilizzo promiscuo (Concept store), così che in un solo ambiente commerciale sia possibile esercitare diverse attività, quali commercio al dettaglio, somministrazione di cibo e bevande, servizi e artigianato a basse emissioni (p.es. calzolerie, estetiste, cure di bellezza).

L’Unione collabora costantemente nell’ambito della legge provinciale sul commercio e delle relative norme di attuazione e lavora fianco a fianco con politici e amministratori per ottimizzare e migliorare la normativa.

In un mondo sempre più digitale le esigenze dei clienti sono cambiate moltissimo. Per riuscire a vincere queste e altre sfide e accompagnare e sviluppare le aziende del commercio al dettaglio in un futuro più tecnologico e digitale, l’Unione conduce un’offensiva digitale tra i propri associati con diverse misure di sostegno per la digitalizzazione.

Commercio all’ingrosso
Per questo settore, l’Unione garantisce consulenze specifiche, più visibilità per i temi e le priorità grazie al lavoro di PR. Il commercio all’ingrosso è rappresentato in seno alla Giunta esecutiva dell’Unione, ma anche presso la Camera di commercio e altri enti pubblici.
 
 

News Tutte le news
 

17/04/2025

Orari di apertura autonomi nel commercio al dettaglio

L’Unione commercio turismo servizi Alto Adige attende ora un rapido via libera da parte del Consiglio dei ministri di Roma relativamente alle norme di attuazione che permetteranno all’Alto Adige di regolamentare autonomamente gli orari di apertura ...
 
 

17/04/2025

L‘Unione incontra il colonnello Giuseppe Dinoi della Guardia di Finanza

L'Unione ha recentemente incontrato il colonnello Giuseppe Dinoi, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza per un'intervista esclusiva.

Abbiamo affrontato temi importanti come il ruolo delle forze dell'ordine e le opportunità di ...
 
 

14/04/2025

Cerchi un mercato locale?

Trova il tuo mercato preferito in Alto Adige oppure scoprine uno nuovo!

Passeggiando per i mercati dell'Alto Adige si assapora una calda atmosfera di gioia e socialità, che riflette l'animo variegato dei commercianti ambulanti.
 
 

14/04/2025

La tua Unione. Il tuo vantaggio [3]

In focus questo mese per la rubrica “La tua Unione. Il tuo vantaggio.” i nostri centri urbani.

Garantire la vitalità dei centri urbani. Assicurare la qualità della vita!

Con il suo
 
 
Tutte le news
 
 

Attività di servizi, pubblici esercizi e alimentari

Datori di lavoro e formatori professionisti a livello locale
I centri urbani attraenti sono luoghi vitali