Dell’Unione ci si può fidare!
Il vostro vantaggio quali associati all’Unione
Sintesi dei risultati 2020
La sfida 2020 |
L’Unione ha affrontato la nuova sfida del Coronavirus senza indugi e esitazioni, ponendosi sempre al fianco degli associati:
|
Centro di competenza per lo sviluppo urbano |
La visione dell’Unione: Innalzare la qualità della vita in Alto Adige tramite uno sviluppo economico mirato di luoghi e città. L’obiettivo dell’Unione: Diventare centro di competenza per lo sviluppo delle città, dei centri storici, dei quartieri e dei paesi dell’Alto Adige, rappresentante di interessi e riferimento per tutti i comparti localmente rilevanti nel commercio, nella gastronomia, nei servizi e nell’artigianato locale. 5.500 aziende associate si affidano già all’Unione. |
Il volontariato si fa portavoce
|
570 associati a titolo onorario sono attivi nei diversi organi associativi per farsi portavoce delle esigenze dei nostri settori economici a livello territoriale (mandamenti, Comuni) e in seno alle diverse categorie professionali. |
La Geoanalisi, indicatore dello sviluppo urbano |
Questo innovativo strumento, sviluppato dall’Unione, è costituito da una cartina digitale in grado di simulare gli effetti di cambiamenti infrastrutturali e di rilevare le frequenze e i flussi dei passanti. Essa rappresenta pertanto un indicatore affidabile per l’attrattività di singoli mandamenti, località o strade commerciali. Queste rilevazioni possono essere utili sia per le per le decisioni e i progetti avviati dalle amministrazioni comunali a livello locale, ma anche per le singole aziende che vogliano insediarsi o svilupparsi in una particolare località. Grazie alla Geoanalisi l’Unione ricopre un ruolo pionieristico in Italia e non solo. |
19 professioni e 26.000 posti di lavoro |
Le aziende associate all’Unione creano e garantiscono 26.000 posti di lavoro. Con il progetto “My Way” l’Unione promuove 19 professioni del commercio e servizi, tra l’altro con visite scolastiche, lezioni di esperti, visite aziendali, Giornate dietro le quinte delle aziende, concorso professionale “Talento commerciale Alto Adige”, “Junior Sales Championship” a Salisburgo oppure premi EbK per i migliori apprendisti e studenti professionali nonché per le aziende che danno loro lavoro. myway.bz.it |
Finanziamento al commercio di vicinato |
Il finanziamento per il mantenimento del singolo commerciante di vicinato ovvero per l’apertura della prima attività di vicinato sarà riproposto. Nel 2020 hanno ricevuto un contributo ben 84 commercianti di vicinato per un importo complessivo di 885.500 euro. |
Nuova Legge provinciale per il commercio |
L’Unione ha collaborato intensamente alla stesura della nuova Legge provinciale e lavora fianco a fianco con politici e amministratori per ottimizzare e migliorare la normativa. |
Regolamentazione autonoma per le aperture domenicali e festive |
Per l’Unione, la regolamentazione autonoma delle aperture domenicali e festive rimane una priorità. La sensibilità e l’apertura verso questo tema non sono state mai così alte come in questo periodo. La politica deve ora rafforzare questa consapevolezza per raggiungere una soluzione su misura delle esigenze dell’Alto Adige. Le premesse sono già state gettate con l’approvazione di una norma di attuazione allo Statuto di Autonomia. Su questa base sarà quindi possibile emanare un regolamento altoatesino. |
Nuove date per le svendite di fine stagione |
Su proposta dell’Unione i saldi estivi saranno posticipati di due settimane. Ciò vuol dire che le svendite estive non partiranno più, come prima, il primo venerdì di luglio, ma a metà luglio, per terminare a metà agosto. La durata è pertanto abbreviata da sei a quattro settimane. Per molti commercianti la precedente data di partenza era sconveniente e troppo precoce. Per l’Unione i saldi di fine stagione estiva e invernale con date certe e stabilite rimangono di grande importanza. |
Nuova legge urbanistica e paesaggio |
La legge entrata in vigore il 1° luglio 2020 apre alle aziende locali nuove chance di sviluppo, come l’utilizzo promiscuo (Concept store), così che in un solo ambiente commerciale sia possibile esercitare diverse attività, quali commercio al dettaglio, somministrazione di cibo e bevande, servizi e artigianato a basse emissioni (p.es. calzolerie, estetiste, cure di bellezza). La nuova Legge provinciale segue ancora il principio secondo il quale il commercio al dettaglio vada esercitato prevalentemente nei centri urbani e nelle zone residenziali, mentre per le zone produttive esso debba essere limitato a poche e precise eccezioni – come i beni ingombranti. |
Quasi 4 milioni di euro con la monni card |
La carta regalo e valore monni card è acquistata sia dalle aziende, per farne dono ai collaboratori, sia dai privati. Può essere utilizzata in circa 700 negozi dell’Unione in tutto l’Alto Adige tramite il lettore POS dedicato.
|
Sensibilizzare la popolazione |
L’Unione realizza idee e sostiene gli associati con campagna mirate. Così come con la grande campagna di sensibilizzazione a favore degli acquisti e consumi a livello locale “Mio, tuo, nostro territorio Alto Adige”, le campagne natalizie o l’iniziativa “Acquistare consapevolmente”, per ridurre i materiali di confezionamento. |
Diritto del lavoro e contratti collettivi, più potere contrattuale |
|
Vantaggi dell’Ente bilaterale (EbK) |
L’EbK sostiene gli interessi comuni dei dipendenti e delle aziende nel settore commercio e servizi, e offre attualmente oltre una dozzina di prestazioni. Esso è previsto dal contratto collettivo nazionale ed è stato istituito come ente bilaterale grazie all’iniziativa congiunta dei sindacati e dell’Unione, che lo gestiscono pariteticamente. Per le aziende colpite dalla crisi e per i relativi collaboratori sono state elaborate prestazioni straordinarie per il sostegno al reddito per un valore di 500.000 euro. |
Le convenzioni per gli associati |
Gli associati possono risparmiare denaro grazie a convenzioni in 14 diversi settori, come per esempio l’acquisto di energia elettrica, l’acquisto di auto o la fatturazione elettronica dei carburanti. Per migliorare la tutela della salute di collaboratori e clienti durante la pandemia di Coronavirus, l’Unione ha stipulato una serie di nuove convenzioni con diversi offerenti locali. |
Prestatori di servizi |
Nessun settore è tanto vario, eterogeneo e, allo stesso tempo, dinamico, come quello dei servizi. A causa del Coronavirus, gran parte dei precedenti modelli aziendali sono falliti o sono cambiati drasticamente. Bisogna quindi trovare nuovi modelli, rendendo l’Alto Adige una location ancora più attrattiva per aziende creative e per giovani capaci. L’Unione rappresenta la maggiore associazione di prestatori di servizi. Attualmente, con l’associazione di riferimento per i prestatori di servizi, l’Unione riunisce 11 categorie e associazioni professionali. Vengono incentivati i network e lo scambio reciproco. Per i comparti del settore servizi più colpiti dalla crisi, come le agenzie viaggi e i prestatori di servizi per eventi, l’Unione ha ottenuto una serie di propri interventi di sostegno. |
Commercio all'ingrosso |
Consulenze specifiche e corsi per il commercio all'ingrosso. Più visibilità per i temi e le priorità grazie al lavoro di PR. Rappresentanza in seno alla Giunta esecutiva dell’Unione. Collaborazione, tramite rappresentanti del commercio all’ingrosso, presso la Camera di commercio e altri enti pubblici. |
Live stream e webinar |
Oltre 1.500 partecipanti in occasione di live stream e webinar dedicati ai temi di maggiore attualità (p.es. misure di sostegno Coronavirus, presidente provinciale Arno Kompatscher, assessore provinciale all’economia Philipp Achammer). |
Finanziamento alle iniziative comunali e mandamentali nonché delle categorie |
|
Tutta la varietà di 25 categorie professionali |
IL’Unione fornisce una grande visibilità a 25 categorie e associazioni professionali per mezzo di iniziative, eventi, lavoro di lobbying e PR. |
Giovani nell'Unione |
I Giovani nell'Unione offrono una piattaforma per lo scambio reciproco e il networking. Hanno anche una propria rappresentanza nella Giunta esecutiva dell’Unione. |
Associazione 50+ nell'Unione |
Un rinnovato Direttivo assai attivo organizza un vario programma annuale con eventi e gite assai apprezzate per i 50+. |
Settore alimentare = panificatori, pasticceri e gelatieri |
Numerosi progetti e iniziative, come la partecipazione alla Fiera Hotel, lavoro di lobbying e attività di consulenza garantiscono un sostegno a 360 gradi. |
Più visibilità ai pubblici esercizi |
Oltre al commercio al dettaglio e ai servizi, anche i pubblici esercizi contribuiscono alla vitalità e vivacità di paesi e città. L’Unione segue questo ambito con consulenze e servizi specifici, per esempio fornendo consulenza gratuita in materia di buoni pasto oppure proteggendo gli associati contro le valutazioni online false o truffaldine. Alcuni casi, non risolvibili con altri mezzi, sono stati sottoposti direttamente al portale TripAdvisor. |
Lavoro informativo e mediatico: ampia visibilità e grande diffusione |
Le richieste e gli interessi degli associati sono promosse tramite tutti i media tradizionali e moderni:
|