Schüttelbrot Alto Adige IGP

L'indicazione geografica a tutela della qualità tradizionale
Nel corso di secoli e secoli, in Alto Adige si sono sviluppare numerose specialità tradizionali di pane. Tra le più note c’è sicuramente lo Schüttelbrot. Alcuni panificatori della provincia di Bolzano si sono riuniti per dare vita all’Associazione Schüttelbrot Alto Adige IGP. L’indicazione geografica protetta (IGP) è una denominazione europea che testimonia dell’elevata qualità di prodotti agricoli e alimentari. L’indicazione IGP funge quindi da tutela dello Schüttelbrot dell’Alto Adige prodotto in provincia di Bolzano secondo un preciso procedimento tradizionale. Allo stesso tempo il sigillo di qualità protegge i consumatori da eventuali imitazioni.

L’Associazione Schüttelbrot Alto Adige IGP ha presentato la richiesta per il riconoscimento dell’indicazione geografica presso il Ministero dell’agricoltura a Roma e presso il Ministero europeo dell’ambiente a Bruxelles. I documenti allegati alla richiesta sono qui consultabili.


Tradizione e qualità
La sottile forma di pane viene prodotta a partire da una morbida pasta di segale, cui vengono aggiunti lievito o pasta di lievito acido nonché spezie per il miglioramento del gusto. Le forme di pasta sottili e morbide vengono cotte in forno fino a che il pane diventa croccante. Lo Schüttelbrot è quasi interamente composto di crosta e viene anche servito insieme a speck, salumi, formaggi e vino o anche come spuntino da sgranocchiare.
 
 
 

Convenzioni Vedi tutti

Carta carburante  

CONDIZIONI VANTAGGIOSE
Edenred
Nell'ambito della convenzione gli associati all'Unione ricevono una riduzione del contributo dal 3,5 al 3 percento. Il calcolo relativo ai singoli rifornimenti può avvenire tramite un’apposita applicazione che stabilisce quando, dove e a che presso si è fatto rifornimento.
 
 
 
 

Il tuo contatto

 
 

Katharina Gutgsell

Segretaria di categoria
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 507
E-mail: