13/06/2025

Riduzione IRAP, le condizioni per usufruire dell’agevolazione fiscale

Come già comunicato, a partire dal 2025 le imprese in Alto Adige che applicano contratti collettivi territoriali o accordi aziendali che prevedono elementi economici aggiuntivi a favore dei dipendenti potranno beneficiare di un’aliquota IRAP ridotta: dal 3,9% si passerà al 2,68%.

Con una recente delibera, la Giunta provinciale ha stabilito i criteri per poter accedere a questa agevolazione fiscale.
Le imprese che intendono usufruire della riduzione devono assicurarsi che il contratto collettivo territoriale o l’accordo aziendale rispetti i seguenti requisiti:

1. Sottoscrizione sindacale
Il contratto o l’accordo deve essere sottoscritto dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello provinciale o dalle rappresentanze sindacali aziendali o unitarie.
2. Deposito formale
Il contratto o l’accordo deve essere depositato secondo le disposizioni di legge presso l’Ispettorato provinciale del lavoro o sul sito del Ministero del Lavoro.
3. Validità
Il contratto o l’accordo non deve essere scaduto.
4. Elemento retributivo aggiuntivo
Deve essere previsto un elemento economico aggiuntivo, regolarmente erogato ai dipendenti.

Sia il deposito dell’accordo che l’erogazione dell’elemento retributivo aggiuntivo devono avvenire entro i termini ordinari per la presentazione della dichiarazione IRAP relativa all’anno d’imposta di riferimento.
Le imprese senza dipendenti sono escluse da tale agevolazione fiscale.

Per ulteriori informazioni, si consiglia di contattare il proprio consulente fiscale.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

16/04/2025

Comunicazione delle operazioni legate al turismo

In deroga al limite dell'uso del contante, i commercianti al dettaglio e le agenzie di viaggio possono incassare in contanti gli acquisti effettuati da turisti stranieri non residenti in Italia entro il limite di 15mila euro.

In ...
 
 

15/04/2025

Proroga assicurazione rischi catastrofali

Disposta la proroga dell'obbligo di copertura dei rischi catastrofali, distinta in base alle dimensioni dell'impresa:

01.10.2025 per le medie imprese;
31.12.2025 per le piccole / microimprese.
Per le grandi imprese l'obbligo ...
 
 

14/04/2025

Comunicazione PEC per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo di posta elettronica certificata (PEC) anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Il MIMIT ha chiarito in relazione al nuovo adempimento introdotto:

 
 

09/04/2025

Riammissione alla “rottamazione-quater”

È stata resa disponibile la procedura telematica per la presentazione, entro il 30 aprile 2025, della domanda di riammissione alla "rottamazione-quater" per i soggetti decaduti dalla definizione agevolata entro il 31 dicembre 2024.

La ...