Gli esercizi pubblici contribuiscono, insieme al commercio al dettaglio e alle attività di servizio, ad animare e valorizzare città e paesi. Data la generale situazione di ristagno economico e al contemporaneo eccesso di offerta di pubblici esercizi, soprattutto nelle città di maggiori dimensioni, l’impegno dell’Unione è quello di rappresentare la categoria di fronte alla pubblica amministrazione locale e nazionale, alle forze dell’ordine e agli enti preposti ai controlli di legge. L`Unione fornisce inoltre servizi su misura tra i quali, per esempio, l’elaborazione e l’implementazione del piano Haccp o la consulenza e gestione dei contratti di locazione, nonché con i servizi "SOS buoni pasto" e "SOS valutazioni".
L’obiettivo è quello di creare le migliori condizioni generali per l’attività dei pubblici esercizi nel rispetto di leggi eque e di sanzioni commisurate alle infrazioni, evitando norme irragionevoli e conseguenze sproporzionate quali, ad esempio, la chiusura dell’esercizio anche per lunghi periodi. In questo senso l’Unione è da sempre orientata più verso la prevenzione degli abusi piuttosto che verso pratiche proibizionistiche storicamente superate.
Partire con il piede giusto
Offrendoti assistenza nell’elaborazione del progetto aziendale e nella stesura del piano finanziario, l’Unione ti aiuta a gettare le migliori basi possibili per la tua attività in proprio. Grazie alla sua lunga esperienza, l’Unione ti offre la consulenza adeguata per valutare con efficacia i rischi e le possibilità legate alla creazione di un’impresa.
Come noto, per l’anno 2022, lo Stato concede ai datori di lavoro la possibilità di regalare ai propri collaboratori buoni carburante non soggetti a imposte per un valore fino a 200 euro. Alla base di questo bonus c’è il conflitto in Ucraina e ...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero della Salute, il Ministero dello Sviluppo Economico, l’INAIL e tutte le parti sociali, nella riunione tenutasi il 4 maggio 2022 hanno scelto di proseguire sulla linea della prudenza e ...
Con l’Ordinanza Presidenziale n. 13 del 29 aprile 2022 anche nella Provincia di Bolzano sono state adottate le disposizioni in tema di Green Pass e mascherine previste dall’Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022 (
Con un emendamento al decreto Riaperture approvato dalla Camera e un’ordinanza del Ministro della Salute Roberto Speranza che anticipa gli effetti dell’emendamento, vengono stabilite nuove regole per le misure Covid a partire dal 1° maggio.
L’identificazione dei generi alimentari è regolamentata in modo obbligatorio e unitario a livello europeo anche per quanto riguarda la dichiarazione degli allergeni. Per questo motivo gli esercizi di ristorazione, le gelaterie, i panifici e gli altri operatori del settore che offrano in vendita prodotti sfusi devono contrassegnarli in modo da mettere sull’avviso le persone affette da allergie. In tal modo si garantisce alle persone interessate la necessaria soglia di sicurezza, creando maggiore trasparenza e, quindi, maggior fiducia da parte della clientela.
Il nuovo regolamento comunitario sui prodotti alimentari (1169/2011) è entrato in vigore il 13 dicembre 2014 e regolamenta l’etichettatura dei generi alimentari in tutti i Paesi membri. In una sua circolare, il Ministero della salute ha richiamato l’attenzione degli interessati sulla corretta attuazione del regolamento comunitario, chiarendo che l’obbligo di informazione sugli allergeni sussiste anche per i ristoranti, le mense, i servizi di catering, i bar e gli alberghi.
L’Unione europea ha predisposto un elenco di 14 allergeni alimentari della cui esistenza è obbligatoria la segnalazione al consumatore. Anche in tutte le pietanze e le bevande vanno indicati gli allergeni presenti. La scelta delle modalità della segnalazione va lasciata all’esercente. Le informazioni possono venir riportate nei menù, nelle liste dei cibi e delle bevande, in specifici registri, su tabelle o anche su supporti digitali. L’unico vincolo è che le informazioni siano ben visibili e facilmente accessibili al consumatore finale. Non è più sufficiente la sola elencazione degli allergeni senza una loro attribuzione allo specifico alimento o bevanda. Presso l’esercizio la relativa documentazione deve essere disponibile in forma scritta, anche se le informazioni possono venir comunicate verbalmente.
Per offrire agli ospiti il miglior servizio occorre mettere il personale a conoscenza della documentazione relativa agli allergeni. L`Unione consiglia di nominare un responsabile all’interno dell’azienda, al quale tutti i collaboratori possano rivolgersi.
Nel contrassegnare nel suo complesso una pietanza occorre stare molto attenti. Se, per esempio, nel cucinare la carne la si fa sfumare con il vino bianco, occorre documentare anche questo ingrediente, ovvero segnalare l’allergene che contiene, cioè il solfito. Particolare attenzione va riservata ai prodotti semilavorati confezionati non freschi. Qui occorre stare particolarmente attenti ai singoli ingredienti, e quindi ai relativi allergeni. Né si può dimenticare la dichiarazione degli allergeni presenti nelle bevande.
Vendita sfusa di prodotti di pasticceria, da forno e gelati
Attualmente gli ingredienti e gli allergeni presenti nei prodotti di pasticceria, da forno e gelati possono essere indicati per mezzo del cosiddetto “Cartello unico”. Esso va apposto nelle immediate vicinanze del prodotto e deve contenere quanto segue:
Descrizione del gruppo di prodotti (secondo DM 20.12.1994)
Ingredienti con evidenziazione degli allergeni (p.es. in grassetto)
Nel caso di prodotti facilmente deperibili: condizioni di conservazione (p.es. conservare in frigorifero) e indicazioni sulla scadenza in giorni
Nome e indirizzo dell’azienda (anche per mezzo di timbro)
Data
Ai propri associati l’Unione mette a disposizione la lista obbligatoria degli ingredienti per i prodotti di pasticceria, il pane e i prodotti da forno nonché i gelati. I cartelli sono gratuiti e possono esseri ordinati online.
Vendita sfusa di altri alimenti che non siano prodotti di pasticceria, da forno o gelati
Tali prodotti devono essere oggetto di indicazione singola, come del resto già avviene (cioè non per mezzo del Cartello unico). Nella maggior parte dei supermercati, nelle immediate vicinanze delle teche di vendita degli alimentari sfusi, è presente il cosiddetto “Libro degli ingredienti”, che contiene il nome del prodotto e la relativa lista degli ingredienti con l’evidenziazione degli allergeni.
Vendita di alimentari tramite distributori automatici (distributore automatico di caffè, pane, carne, etc)
Gli alimentari confezionati venduti tramite distributore automatico devono essere esaurientemente etichettati secondo quanto prevede il Regolamento UE 1169/2011. Per alimentari preconfezionati (in pellicola protettiva, pellicola trasparente, foglio d’alluminio) vale quanto segue: sul distributore automatico deve essere apposta un’etichetta con le seguenti informazioni:
Nome di ciascun prodotto,
Ingredienti con evidenziazione degli allergeni,
Nome e indirizzo del responsabile dell’impianto/distributore.
Nel caso dei distributori automatici di caffè bisogna badare all’eventuale contaminazione con allergeni (p.es.: il caffè espresso può contenere tracce di latte). Di conseguenza consigliamo di apporre il suggerimento “Kann Spuren von Milch enthalten – Può contenere tracce di latte”.
Se l’identificazione degli allergeni manca oppure non è corretta, a pagare sarà l’esercente responsabile. Se un cliente dovesse avere una reazione allergica e l'imprenditore avesse omesso l'obbligo di informazione, dovrà rispndere dei danni, dei costi ospedalieri e dell'eventuale invalidità. Il NAS (Nucleo Antisofisticazione e Sanità) e i competenti ispettori dell’Ufficio igiene effettuano controlli nell’intero territorio provinciale.
Vantaggi esclusivi sull’acquisto di mezzi privati o aziendali della storica casa francese Peugeot: con la tessera di associato all’Unione risparmierete fino al 33% sull’acquisto di una nuova Peugeot dal concessionario Bimotor.
-24%
Veicoli Seat
Vi aspetta fino a 24% di sconto sui modelli Ibiza, Arona, Leon, Alhambra, Ateca e Tarraco.
Ford è sinonimo di innovazione applicata all’auto. L’Unione ha stretto un accordo assai vantaggioso che prevede uno sconto fino al 30% su veicoli selezionati a marchio Ford.
Assicurazioni
-40%
ITAS – Assicurazione privata
20% di sconto sulla stipula di un’assicurazione auto, 40% di sconto sulla stipula di un’assicurazione sulla casa “Habitas” nonché 35% di sconto sulla stipula di un’assicurazione infortuni “PerTe”.
-40%
ITAS – Assicurazione professionale
40% di sconto sulla stipula dell’assicurazione “Impresa Commercio”, che include furto, incendio e assicurazione legale.
Carta carburante
CONDIZIONI VANTAGGIOSE
Edenred
Nell'ambito della convenzione gli associati all'Unione ricevono una riduzione del contributo dal 3,5 al 3 percento. Il calcolo relativo ai singoli rifornimenti può avvenire tramite un’apposita applicazione che stabilisce quando, dove e a che presso si è fatto rifornimento.
Bürobest Tinkhauser La ditta Bürobest Tinkhauser di Bressanone offre agli asscoiati all'Unione condizioni vantaggiose sulle mascherine chirurgiche e mascherine FFP2 (bianche e nere) per acquisti minimi di rispettivamente 50 e 10 pezzi.
Elfer Sull'acquisto di 300 mascherine FFp2, la ditta Elfer die Laives offre a tutti gli associati all'Unione il prezzo speciale di 0,90 Euro + 5% Iva al pezzo. In omaggio vi aspettano 30 bandane tubolari di colori misti.
Functional Gums Functional Gums offre a tutti gli asscoiati all'Unione condizioni vantaggiose sull’acquisto di mascherine chirurgiche. Le mascherine vengono prodotte presso il NOI Techpark a Bolzano e sono certificate e marchiate CE.
Mapetz
La ditta Mapetz di Bolzano offre agli asscoiati all'Unione condizioni vantaggiose sull’acquisto di mascherine chirurgiche (anche tipo 1) e mascherine FFP2. Vengono riservate ulteriori riduzioni su quantitativi maggiori.
Silmar
La ditta Silmar con sede a Egna vanta una lunga e consolidata esperienza nel settore delle pulizie, per questo motivo si avvale dei migliori marchi presenti sul mercato, fornendo la giusta consulenza e la migliore soluzione per ogni necessità. Offre fra gli altri mascherine. Gli associati all’Unione possono godere di uno sconto esclusivo del 10%.
Spacelights
Spacelights di Klemens Riegler (Riegler Tecnica per eventi) è un'impresa altoatesina di Bolzano operante nel settore eventi. Inoltre, l'azienda distribuisce anche alcuni prodotti specializzati come ad esempio quelli per il Covid-19. Su questi prodotti gli associati all'Unione godono di uno sconto che va dal 5 al 15 percento.
Verdorfer La ditta Verdorfer di Merano offre a tutti gli associati all'Unione prezzi speciali sull'acquisto di mascherine FFP e mascherine chirurgiche.
Clean Management Italy Clean Management Italy con sede a Tubre offre il piltore Thermostar per la pulizia a vapore per disinfettare e sanificare gli ambienti senza chimica. Gli associati all'Unione godono di uno sconto del 10 percento.
Silmar
La ditta Silmar con sede a Egna vanta una lunga e consolidata esperienza nel settore delle pulizie, per questo motivo si avvale dei migliori marchi presenti sul mercato, fornendo la giusta consulenza e la migliore soluzione per ogni necessità. Offre fra gli altri gel disinfettante e prodotti di disinfezione, dispenser, colonne nonché attrezzi per la pulizia. Gli associati all’Unione possono godere di uno sconto esclusivo del 10%.
Spacelights
Spacelights di Klemens Riegler (Riegler Tecnica per eventi) è un'impresa altoatesina di Bolzano operante nel settore eventi. Inoltre, l'azienda distribuisce anche alcuni prodotti specializzati come ad esempio quelli per il Covid-19. Su questi prodotti gli associati all'Unione godono di uno sconto che va dal 5 al 15 percento.
Hannes Huber L'azienda Hannes Huber di Varna offre soluzioni d’igiene e protezione individuale. L'azienda offre inoltre dispenser igienizzante. Per gli associati è previsto uno sconto del 10%.
Radio Mair Radio Mair con sede a Brunico offre mascherine, gel disinfettante e dispenser per soluzione igieniche. Gli associati all'Unione godono di uno sconto del 15 percento.
Tendsystem La ditta Tendsystem di Lana offre una serie di prodotti utili per il periodo Covid: essi vanno dai purificatori professionali per l’aria ai distributori di disinfettanti e alle cabine per visitatori e fino alle pareti divisorie in alluminio e PVC trasparente. Gli associati all’Unione godono di uno sconto speciale del 10% su tutti i prezzi.
Wolfsgruber Wolfsgruber srl é un'azienda con sede a Brunico. Nell'attuale situazione Wolfsgruber offre plantane con dispenser a sensore automatico con soluzioni igieniche. Gli associati all'Unione godono di uno sconto del 10 percento.