16/03/2022
Piccole imprese: la Provincia promuove gli investimenti aziendali
Valorizzare la sostenibilità
Per la prima volta anche la gestione sostenibile delle imprese sarà premiata. In linea con la strategia di eco-sostenibilità del territorio, le aziende che hanno acquisito la certificazione di sostenibilità riceveranno 10 punti. L’Unione offre ai propri associati una certificazione approvata dalla Provincia.
La sostenibilità è un tema sempre più rilevante e fondamentale per l'economia e la Provincia darà ancora più importanza nei prossimi anni.
Attenzione all'offerta locale, cooperazione, internazionalizzazione
Un'attenzione particolare continua a essere rivolta alle imprese di commercio di vicinato. Anche coloro che sfruttino la cubatura edilizia esistente, siano attivi in zone periferiche o strutturalmente svantaggiate, entrino in rapporti di cooperazione con altre imprese o attuino misure di internazionalizzazione o fondino una nuova impresa riceveranno punti aggiuntivi. Una valutazione speciale sarà data anche all'imprenditoria femminile e giovanile.
Dei 3 milioni di euro stanziati, 2,5 milioni sono destinati ai settori dell'artigianato e dell'industria. Mezzo milione di euro è riservato al settore del commercio e dei servizi. Solo gli investimenti da un minimo di 20.000 a un massimo di 500.000 euro in beni mobili (arredamento, software e hardware, macchinari e attrezzature) saranno sovvenzionati al 20% dei costi ammissibili e fino a un massimo di 100.000 euro.
Presentare le domande online
Le domande di finanziamento per gli investimenti aziendali possono essere presentate fino al prossimo 30 aprile. Le graduatorie saranno approvate entro il 30 giugno 2022. Le domande devono essere presentate online attraverso il corrispondente servizio di e-government dell'amministrazione provinciale su myCivis utilizzando l'identità digitale SPID.