16/03/2022

Piccole imprese: la Provincia promuove gli investimenti aziendali

La Provincia mette nuovamente a disposizione per l'anno in corso, tramite Ripartizione economia, risorse (3 milioni di euro) per sostenere negli investimenti aziendali le microimprese e le piccole imprese artigianali, industriali, commerciali e di servizi fino a 50 dipendenti. La Provincia prosegue nella sua strategia di finanziamento rispettando le priorità, ma stabilisce ulteriori prerogative con le nuove linee guida di finanziamento per il 2022. Tra l’altro, vuole dare un riconoscimento speciale a quelle aziende che formano i giovani. Per questo in futuro verranno assegnati 30 punti, invece dei precedenti 10 punti, per le aziende di formazione nel quadro della valutazione delle domande e per stilare la classifica.

Valorizzare la sostenibilità


Per la prima volta anche la gestione sostenibile delle imprese sarà premiata. In linea con la strategia di eco-sostenibilità del territorio, le aziende che hanno acquisito la certificazione di sostenibilità riceveranno 10 punti. L’Unione offre ai propri associati una certificazione approvata dalla Provincia.
La sostenibilità è un tema sempre più rilevante e fondamentale per l'economia e la Provincia darà ancora più importanza nei prossimi anni.

Attenzione all'offerta locale, cooperazione, internazionalizzazione


Un'attenzione particolare continua a essere rivolta alle imprese di commercio di vicinato. Anche coloro che sfruttino la cubatura edilizia esistente, siano attivi in zone periferiche o strutturalmente svantaggiate, entrino in rapporti di cooperazione con altre imprese o attuino misure di internazionalizzazione o fondino una nuova impresa riceveranno punti aggiuntivi. Una valutazione speciale sarà data anche all'imprenditoria femminile e giovanile.

Dei 3 milioni di euro stanziati, 2,5 milioni sono destinati ai settori dell'artigianato e dell'industria. Mezzo milione di euro è riservato al settore del commercio e dei servizi. Solo gli investimenti da un minimo di 20.000 a un massimo di 500.000 euro in beni mobili (arredamento, software e hardware, macchinari e attrezzature) saranno sovvenzionati al 20% dei costi ammissibili e fino a un massimo di 100.000 euro.

Presentare le domande online

Le domande di finanziamento per gli investimenti aziendali possono essere presentate fino al prossimo 30 aprile. Le graduatorie saranno approvate entro il 30 giugno 2022. Le domande devono essere presentate online attraverso il corrispondente servizio di e-government dell'amministrazione provinciale su myCivis utilizzando l'identità digitale SPID.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Dott.ssa Marcella Macaluso

Caposede Bolzano città
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 518
M: 366 7510 787
E-mail:
 
 
 
 
 

Patrick Volkan

Caposede Bolzano circondario
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 562
M: 338 6816 728
E-mail:
 
 
 
 
 

Dott. Walter Zorzi, MS

Caposede Burgraviato
Sede: Merano
 
T: 0473 272 521
M: 337 1608 154
E-mail:
 
 
 
 
 

Michael Kerschbaumer

Caposede Val d'Isarco
Sede: Bressanone
 
T: 0472 271 410
M: 335 74 45 668
E-mail:
 
 
 
 
 

Willy Marinoni

Caposede Val Pusteria
Sede: Brunico
 
T: 0474 537 722
M: 335 6422 124
E-mail:
 
 
 
 
 

Aaron Pircher

Caposede Val Venosta
Sede: Silandro
 
T: 0473 732 740
M: 335 1522 131
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

20/09/2023

Orari di apertura: “Un regolamento autonomo nell’interesse delle aziende, dei collaboratori e della varietà del nostro commercio!"

La Commissione dei 12 ha dato mercoledì, 20 settembre a Roma il via libera a un nuovo regolamento di attuazione con il quale dovrebbe essere possibile tornare a regolamentare autonomamente gli orari di apertura del commercio al dettaglio in Alto ...
 
 

15/09/2023

Regolamento autonomo orari di apertura: “Una vittoria di tappa a portata di mano!”

L’Unione accoglie con favore i lavori in corso a Roma sul tema degli orari di apertura nel settore del commercio al dettaglio. Nei prossimi giorni la Commissione dei 6 deciderà molto probabilmente che l'Alto Adige riavrà le competenze in materia, ...
 
 

22/08/2023

Sono partiti i saldi estivi nei Comuni turistici dell’Alto Adige

Sono partiti il 18 agosto, in 15 Comuni altoatesini a vocazione turistica, i saldi di fine stagione estiva 2023. Il periodo delle offerte durerà quattro settimane e si concluderà il 15 settembre. L’Unione commercio turismo servizi Alto Adige rimane ...
 
 

02/08/2023

Carenza di collaboratori: dopo i giovani, ora tocca ai pensionati

Nella sua ultima seduta, il Consiglio provinciale ha creato il quadro giuridico con un emendamento alla legge di assestamento di bilancio affinché i giovani possano svolgere lavori estivi e stage già a partire dall'età di 14 anni e fare così la loro ...