29/04/2022
Mascherine e Green Pass, novità dal 1° maggio
Mascherine
Le mascherine (di tipo FFP2) saranno obbligatorie fino al 15 giugno per tutti i mezzi di trasporto pubblico locale e a lunga percorrenza e per assistere a spettacoli al chiuso in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, nonché per gli eventi e le competizioni sportive che si svolgono al chiuso.
Per i luoghi di lavoro la mascherina sarà fortemente raccomandata. Il datore di lavoro potrà liberamente mantenere l’obbligo di mascherina nell’esercizio del suo potere organizzativo al fine di garantire salubrità e sicurezza nei luoghi di lavoro.
A tal fine è necessario ricordare che qualche settimana fa i ministeri della Salute, del Lavoro e delle Attività produttive hanno rinnovato con le parti sociali i protocolli sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. I protocolli prevedono l’impiego della mascherina: pertanto, tale disposizione, permarrà sino all’aggiornamento degli stessi.
Anche per negozi, supermercati, ristoranti, bar non viene prorogato l’obbligo di mascherina. Pertanto, le mascherine si potranno togliere, anche se vale la raccomandazione alla prudenza e al suo conseguente utilizzo nelle situazioni a rischio assembramento.
Altrettanto vale per uffici pubblici, banche, poste, musei, discoteche, nonché dal barbiere, dal parrucchiere, dall'estetista. Ma trattandosi di luoghi al chiuso «pubblici» o «aperti al pubblico» l’utilizzo è raccomandato.
Niente Green Pass per lavoro e tempo libero
Dal 1° maggio non sarà più richiesto il Green Pass per accedere a tutti quei luoghi dove fino al 30 aprile il certificato verde è obbligatorio nella sua versione “base” o “rafforzata”: bar e ristoranti al chiuso, aerei, treni, traghetti e pullman intra-regionali, palestre e piscine al chiuso, feste e cerimonie, convegni e congressi, discoteche e sale da gioco, cinema, teatri, concerti.