13/05/2025

Val Venosta: aziende, forze dell’ordine e politica lavorano unite

“La percezione della sicurezza in Alto Adige è cresciuta – grazie anche alla buona collaborazione tra e con le forze dell’ordine nonché i rappresentanti politici competenti”, ha affermato il presidente dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige Philipp Moser nel suo saluto in apertura del “Vertice sicurezza dell’Unione” in Val Venosta tenutosi in questi giorni a Lasa. “Il tema della sicurezza è importante anche in Val Venosta, e sono quindi molto lieto di aver potuto organizzare questo evento”, ha aggiunto il presidente mandamentale dell’Unione Dietmar Spechtenhauser.

Col titolo “Prevenzione e sicurezza nel commercio e nella ristorazione”, commercianti e ristoratori della Val Venosta si sono riuniti per ottenere, direttamente da rinomati esperti della politica e delle forze dell’ordine, preziosi suggerimenti e soluzioni pratiche relative al tema della sicurezza in azienda.

Dopo l’intervento introduttivo della sindaca di Lasa Verena Tröger, l’assessora provinciale alla sicurezza e prevenzione della violenza Ulli Mair ha riferito circa l’attività della Giunta provinciale. Si tratta di sfruttare al massimo le competenze autonome in quest’ambito, tra le quali la nuova legge provinciale sulla valorizzazione della polizia municipale. In questo senso, con la realizzazione dell’accorpamento, la Val Venosta è esempio perfetto.

Il questore e dirigente generale di pubblica sicurezza Paolo Sartori ha fatto appello a tutti i presenti affinché denuncino ogni caso criminale e comunichino ogni caso sospetto alle forze dell’ordine – solo così è possibile combattere efficacemente la criminalità. Per Antonio Forte, comandante provinciale dei carabinieri, la presenza capillare delle forze dell’ordine è una premessa fondamentale per poter rimanere in costante contatto con la popolazione e le aziende.
Christian Carli, comandante del servizio di polizia locale sovracomunale, si è detto molto soddisfatto dell’accorpamento avvenuto tra i corpi di polizia municipale di tredici comuni. In Val Venosta sono già state installate cento videocamere fisse per garantire prevenzione e sicurezza. Al termine, Filippo Giacchero, comandante della compagnia dei carabinieri di Silandro, ha fornito una preziosa panoramica dei provvedimenti e dei suggerimenti contro furti e rapine.

Nuovo manuale per le aziende
L’Unione ha anche elaborato un nuovo pratico manuale sui temi “Furti e taccheggio in negozio” nonché “Rapine e legittima difesa”. Entrambi sono a disposizione di tutte le aziende associate sulla pagina internet dell’Unione www.unione-bz.it/sicurezza.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

12/06/2025

“Insieme per la vitalità dei centri urbani in Valle Isarco/Alta Valle Isarco!”

Per promuovere il dialogo diretto tra politica locale, turismo ed economia a livello comunale, l’Unione ha recentemente organizzato per la prima volta un incontro di networking con i sindaci neoeletti e i rappresentanti delle associazioni turistiche ...
 
 

11/06/2025

Incontri di networking con i sindaci neoeletti e le associazioni turistiche

L’Unione si congratula con i 63 imprenditori e imprenditrici nonché associati all’Unione, che, in occasione delle recenti elezioni comunali, hanno fatto il loro ingresso nei diversi organismi comunali – tra essi figurano anche 10 sindaci e sindache ...
 
 

10/06/2025

I pasticceri altoatesini guardano al futuro con fiducia

Guardando indietro a un passato ricco di stimoli, ma anche in avanti, a un futuro pieno di motivazioni, i pasticceri nell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige si sono recentemente dati appuntamento per l’annuale assemblea generale annuale ...
 
 

06/06/2025

Bressanone: successo per l’incontro di networking del gruppo comunale

All’insegna del motto: “Stringere contatti, raccogliere stimoli”, si è tenuto in questi giorni il secondo incontro di networking del gruppo comunale dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige di Bressanone. Circa 35 imprenditrici e ...