18/06/2025

"I centri urbani hanno bisogno di protezione contro il calore estivo"

Con l’arrivo dell’estate, in Alto Adige fa la sua ricomparsa anche il grande caldo. Ad affrontare questo fenomeno sempre crescente sono soprattutto le città e i centri più grandi. Nel contesto dello sviluppo urbano, l’Unione commercio turismo servizi Alto Adige accoglie quindi con favore qualsiasi intervento mirato alla protezione dalle ondate di calore di popolazione, visitatori e ospiti.

“Il cambiamento climatico pone nuove sfide anche per la progettazione dei nostri spazi urbani, soprattutto per quanto riguarda la qualità del soggiorno e degli spazi abitativi in estate”, sottolinea il presidente dell’Unione Philipp Moser. “I nostri centri urbani devono rimanere luoghi di incontro vivibili anche in futuro, nonostante l’aumento delle temperature”, aggiunge Moser.

Il Piano Clima Alto Adige
Tutto questo richiede strategie e investimenti concreti, come misure di inverdimento, elementi in grado di fornire ombra, giochi d’acqua o materiali raffreddanti nell’arredo urbano. L’adozione di misure a breve termine non è sufficiente. “Ciò che serve è un progetto generale su misura per ogni comunità, che tenga conto delle condizioni locali e mitighi l’impatto dei cambiamenti climatici sulle persone”, precisa il presidente.

Il Piano Clima Alto Adige, nel capitolo “Area d’intervento Resilienza e Adattamento”, propone un uso responsabile del territorio (nessuna ulteriore impermeabilizzazione, recupero di aree impermeabilizzate o degradate) attraverso la progettazione di città e centri storici (strategie di piantumazione, ombreggiatura, ecc.). Gli effetti sul clima di corridoi di raffreddamento, viali e isole verdi vengono sistematicamente considerati come interventi nell’ambito della pianificazione del verde comunale e dei piani paesaggistici.

“Trasformare i nostri comuni in spazi abitativi resilienti al contesto climatico è un compito che riguarda l’intera società e che richiede la collaborazione di provincia, comuni, aziende e popolazione. Se interveniamo immediatamente, non solo possiamo proteggere i comuni altoatesini dalle conseguenze dell’aumento delle temperature, ma anche garantirne l’attrattività e la qualità della vita a lungo termine”, conclude Moser.
 
Il presidente dell’Unione Philipp Moser.
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

08/07/2025

L’Unione in visita al nuovo sindaco di Brunico Bruno Wolf

In questi giorni, i vertici dell’Unione con il presidente Philipp Moser, il presidente mandamentale Daniel Schönhuber e la fiduciaria comunale dell’Unione a Brunico Agatha Guggenberger, hanno ...
 
 

07/07/2025

“Sostenere i comuni nell’incentivazione delle attività economiche!”

L’Unione accoglie con soddisfazione l’inserimento, nella Legge Omnibus approvata dal Consiglio provinciale lo scorso 3 luglio, di uno specifico articolo che consente ai comuni di concedere con più facilità contributi finanziari alle imprese per la ...
 
 

30/06/2025

l’Unione auspica un’azione decisa contro il fast fashion

La Francia sta attualmente attirando l’attenzione internazionale con la sua proposta di legge contro la moda a basso costo molto dannosa per l’ambiente. L’Unione commercio turismo servizi Alto Adige accoglie con favore questa iniziativa che ritiene ...
 
 

25/06/2025

Nuovi incentivi per l’alloggio dei collaboratori di ristoranti, bar e alberghi

Una nuova norma inserita nel decreto legge “Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese” e recentemente approvata dal Consiglio dei ministri a Roma offre un concreto sostegno al settore della ristorazione e del turismo ...