I pubblici esercizi contribuiscono, insieme al commercio al dettaglio e alle attività di servizio, ad animare e valorizzare i piccoli e grandi centri dell'Alto Adige. L’impegno dell’Unione è quello di rappresentare, tutelare e rafforzare la categoria nel dibattito pubblico e all'interno delle istituzioni locali. Lo facciamo supportando la categoria nell'evoluzione delle sue sfide più attuali e sempre nell'ottica di uno sviluppo sostenibile, che sappia valorizzare le risorse e le tipicità locali.
Al fianco della categoria, sviluppiamo approcci mirati e pragmatici nel proporre soluzioni a questioni centrali nello scenario attuale, come il digitale, la valorizzazione del personale o la pubblica sicurezza.
Seguiamo e supportiamo le iniziative locali e nazionali per dare nuovi impulsi, diffondere conoscenza, sensibilizzare e creare sempre nuove occasioni di networking e crescita.
Partecipiamo a tutti i principali eventi locali e stringiamo connessioni con gli attori strategici del settore, per consolidare il posizionamento strategico della categoria nei circuiti economici locali.
L`Unione fornisce inoltre servizi su misura tra i quali, per esempio, l’elaborazione e l’implementazione del piano Haccp o la consulenza e gestione dei contratti di locazione.
Il buono pasto digitale ideato dall'Unione per sostenere i circuiti economici locali è spendibile in oltre 220 monni POINT su tutto il territorio provinciale. monni FOOD porta subito concreti vanteggi fiscali: commissione del 5 % , zero costi per le transazioni e, novità assoluta, pagamento esatto al centesimo. L’incasso avviene tramite lettore POS di ultima generazione, col quale incassare anche tutti gli altri buoni pasto. Info e ordini: monni.bz.it
Partire con il piede giusto
Offrendoti assistenza nell’elaborazione del tuo business-plan e nella stesura del piano finanziario, l’Unione ti aiuta a gettare le migliori basi possibili per la tua attività in proprio. Grazie alla lunga esperienza sul campo, l’Unione ti offre la consulenza adeguata per valutare con efficacia i rischi e le possibilità legate alla creazione di un’impresa.
Perché associarsi all’Unione? Questa è la domanda con la quale l’Unione è costantemente chiamata a confrontarsi. Rispondere con una sola frase è impossibile: le cose da dire sull’Unione sono troppe!
A causa di un evento interno, nella giornata di venerdì 21 marzo, la sede principale dell'Unione a Bolzano sarà chiusa a partire dalle ore 10.00. Gli uffici mandamentali di Merano, Silandro, Bressanone, Vipiteno e Brunico rimarranno ...
L’identificazione dei generi alimentari è regolamentata in modo obbligatorio e unitario a livello europeo anche per quanto riguarda la dichiarazione degli allergeni. Per questo motivo gli esercizi di ristorazione, le gelaterie, i panifici e gli altri operatori del settore che offrano in vendita prodotti sfusi devono contrassegnarli in modo da mettere sull’avviso le persone affette da allergie. In tal modo si garantisce alle persone interessate la necessaria soglia di sicurezza, creando maggiore trasparenza e, quindi, maggior fiducia da parte della clientela.
Il nuovo regolamento comunitario sui prodotti alimentari (1169/2011) è entrato in vigore il 13 dicembre 2014 e regolamenta l’etichettatura dei generi alimentari in tutti i Paesi membri. In una sua circolare, il Ministero della salute ha richiamato l’attenzione degli interessati sulla corretta attuazione del regolamento comunitario, chiarendo che l’obbligo di informazione sugli allergeni sussiste anche per i ristoranti, le mense, i servizi di catering, i bar e gli alberghi.
L’Unione europea ha predisposto un elenco di 14 allergeni alimentari della cui esistenza è obbligatoria la segnalazione al consumatore. Anche in tutte le pietanze e le bevande vanno indicati gli allergeni presenti. La scelta delle modalità della segnalazione va lasciata all’esercente. Le informazioni possono venir riportate nei menù, nelle liste dei cibi e delle bevande, in specifici registri, su tabelle o anche su supporti digitali. L’unico vincolo è che le informazioni siano ben visibili e facilmente accessibili al consumatore finale. Non è più sufficiente la sola elencazione degli allergeni senza una loro attribuzione allo specifico alimento o bevanda. Presso l’esercizio la relativa documentazione deve essere disponibile in forma scritta, anche se le informazioni possono venir comunicate verbalmente.
Per offrire agli ospiti il miglior servizio occorre mettere il personale a conoscenza della documentazione relativa agli allergeni. L`Unione consiglia di nominare un responsabile all’interno dell’azienda, al quale tutti i collaboratori possano rivolgersi.
Nel contrassegnare nel suo complesso una pietanza occorre stare molto attenti. Se, per esempio, nel cucinare la carne la si fa sfumare con il vino bianco, occorre documentare anche questo ingrediente, ovvero segnalare l’allergene che contiene, cioè il solfito. Particolare attenzione va riservata ai prodotti semilavorati confezionati non freschi. Qui occorre stare particolarmente attenti ai singoli ingredienti, e quindi ai relativi allergeni. Né si può dimenticare la dichiarazione degli allergeni presenti nelle bevande.
Vendita sfusa di prodotti di pasticceria, da forno e gelati
Attualmente gli ingredienti e gli allergeni presenti nei prodotti di pasticceria, da forno e gelati possono essere indicati per mezzo del cosiddetto “Cartello unico”. Esso va apposto nelle immediate vicinanze del prodotto e deve contenere quanto segue:
Descrizione del gruppo di prodotti (secondo DM 20.12.1994)
Ingredienti con evidenziazione degli allergeni (p.es. in grassetto)
Nel caso di prodotti facilmente deperibili: condizioni di conservazione (p.es. conservare in frigorifero) e indicazioni sulla scadenza in giorni
Nome e indirizzo dell’azienda (anche per mezzo di timbro)
Data
Ai propri associati l’Unione mette a disposizione la lista obbligatoria degli ingredienti per i prodotti di pasticceria, il pane e i prodotti da forno nonché i gelati. I cartelli sono gratuiti e possono esseri ordinati online.
Vendita sfusa di altri alimenti che non siano prodotti di pasticceria, da forno o gelati
Tali prodotti devono essere oggetto di indicazione singola, come del resto già avviene (cioè non per mezzo del Cartello unico). Nella maggior parte dei supermercati, nelle immediate vicinanze delle teche di vendita degli alimentari sfusi, è presente il cosiddetto “Libro degli ingredienti”, che contiene il nome del prodotto e la relativa lista degli ingredienti con l’evidenziazione degli allergeni.
Vendita di alimentari tramite distributori automatici (distributore automatico di caffè, pane, carne, etc)
Gli alimentari confezionati venduti tramite distributore automatico devono essere esaurientemente etichettati secondo quanto prevede il Regolamento UE 1169/2011. Per alimentari preconfezionati (in pellicola protettiva, pellicola trasparente, foglio d’alluminio) vale quanto segue: sul distributore automatico deve essere apposta un’etichetta con le seguenti informazioni:
Nome di ciascun prodotto,
Ingredienti con evidenziazione degli allergeni,
Nome e indirizzo del responsabile dell’impianto/distributore.
Nel caso dei distributori automatici di caffè bisogna badare all’eventuale contaminazione con allergeni (p.es.: il caffè espresso può contenere tracce di latte). Di conseguenza consigliamo di apporre il suggerimento “Kann Spuren von Milch enthalten – Può contenere tracce di latte”.
Se l’identificazione degli allergeni manca oppure non è corretta, a pagare sarà l’esercente responsabile. Se un cliente dovesse avere una reazione allergica e l'imprenditore avesse omesso l'obbligo di informazione, dovrà rispndere dei danni, dei costi ospedalieri e dell'eventuale invalidità. Il NAS (Nucleo Antisofisticazione e Sanità) e i competenti ispettori dell’Ufficio igiene effettuano controlli nell’intero territorio provinciale.
20% di sconto sulla stipula di un’assicurazione auto, 40% di sconto sulla stipula di un’assicurazione sulla casa “Habitas”, nonché 35% di sconto sulla stipula di un’assicurazione infortuni “PerTe”.
Assicurazione professionale: -40%
ITAS - Assicurazione professionale
40% di sconto sulla stipula dell’assicurazione “Impresa Commercio”, che include furto, incendio e assicurazione legale.
Carta carburante
Facile fatturazione elettronica!
Edenred
Passa alla fatturazione elettronica dei carburanti!
Gli associati all'Unione ricevono uno sconto dal 3,5 al 3 percento. Il calcolo relativo ai singoli rifornimenti può avvenire tramite app dedicata, che terrà traccia precisa dei rifornimenti.
Acquisti senza stress, con le consegne a domicilio!
Pratico, veloce, sicuro: il nuovo servizio di spedizione pensato dall’Unione commercio turismo servizi Alto Adige per tutti i negozi dell’Alto Adige: i clienti acquistano comodamente in negozio e possono ricevere la merce acquistata direttamente a casa.
Come funziona? Semplice, l’Unione mette a disposizione un locale partner di logistica, il quale prenderà in carico la consegna, dalla A alla Z.
Come fare? Il commerciante raccoglie i dati del cliente, specifica la data di consegna desiderata e la ditta di spedizioni convenzionata pensa a tutto il resto: dal ritiro della merce in negozio fino al trasporto e alla consegna.
Ritiro garantito in tutto l’Alto Adige e consegna in tutti i 27 paesi membri dell’UE e in altri 14 paesi extraeuropei.
HuckePack è parte della ditta IT e software 426 di Laives.Il pacchetto HuckePack Standard è gratuito per quanto riguarda la creazione di un negozio online, ma prevede una commissione di vendita del 4,9 percento. A tutti gli associati Unione è garantito uno sconto del 50 percento sulle provvigioni, che porta quindi la provvigione del pacchetto standard al 2,9 percento.
Le imprese e i loro dipendenti possono accedere a un sistema integrato di servizi per la mobilità, con condizioni esclusive riservate agli associati.
I vantaggi della convenzione:
Drive: dispositivo Telepass per il pagamento del pedaggio autostradale, parcheggi convenzionati e altri servizi, con recupero fino al 100% dell’IVA aziendale.
Move: un’unica app per gestire oltre 20 servizi di mobilità (carburante, taxi, treni, strisce blu, ricarica elettrica, ecc.), con cashback fino al 2%.
Card: carta prepagata aziendale per le spese dei dipendenti, con cashback fino allo 0,75%.
Energia elettrica, gas, e-mobility e Led-Equipment
Gas metano
Gas metano - Alperia
L’accordo garantisce uno sconto assai conveniente e commisurato all’ammontare del consumo annuo, che aumenta se l’azienda acquista da Alperia sia il gas che l’energia elettrica. Potete risparmiare fino all’8% sulla vostra spesa per il gas.
Energia green!
Energia elettrica - Alperia
Grazie alla collaborazione con Alperia, è possibile accedere a tariffe vantaggiose per la fornitura di energia elettrica 100% green.
I consulenti Alperia sono disponibili per fornire informazioni e supporto nel confronto tra le diverse opzioni, al fine di individuare la soluzione più adatta alle esigenze di ogni attività. Per maggiori dettagli, è possibile contattare Alperia all'indirizzo consulting@alperia.eu.
Noleggio & leasing
In Alto Adige!
FleetMobility
Il partner di LEASEPLAN (leader mondiale nel settore del noleggio lungo termine), SIFA (Società Italiana Flotte Aziendali) e Leasys (FCA Bank) ha le sue sedi a Bolzano, Merano, Brunico e Dobbiaco. Richiedi subito un preventivo dedicato come associato Unione!
25% e 15% di sconto sulle inserzioni pubblicitarie: agli associati Unione è riservato uno sconto del 25% sulle inserzioni pubblicitarie su carta e uno sconto del 15% sulle inserzioni radiofoniche.