20/03/2025
Eventi sostenibili: Unione ed eurac research pubblicano il manuale pratico
Da sin. Philipp Moser, Katrin Trafoier e Josef Bernhart.
hanno gettato le basi per la sostenibilità dei prestatori di servizi per eventi e organizzatori in Alto Adige: è stato infatti pubblicato il primo manuale pratico per gli eventi sostenibili – un passo concreto verso eventi più green,
sociali e redditizi.
“Quest’anno la primavera astronomica comincia il 20 marzo e, con essa, torna a salire il numero degli eventi in Alto Adige, perché molti di essi sono organizzati all’aria aperta. Non c’è quindi momento migliore non solo per pensare alla sostenibilità degli eventi, ma anche per realizzarla con i fatti”, afferma il presidente dell’Unione Philipp Moser. Il nuovo manuale è stato presentato oggi (giovedì, 20 marzo) nell’ambito di una conferenza stampa svoltasi presso il piccolo teatro Carambolage di Bolzano. Oltre a Moser erano presenti anche la presidente dei prestatori di servizi per eventi e organizzatori nell’Unione Katrin Trafoier e il Vice Head dell’Istituto di public management dell’Eurac Josef Bernhart.
“Siamo convinti che sia possibile ottenere un successo a lungo termine solo agendo con maggiore consapevolezza. Il manuale punta a fornire al locale settore degli eventi gli strumenti e la conoscenza per orientarsi alla sostenibilità e per implementare concretamente l’impegno in questo campo”, sottolinea con soddisfazione il presidente Moser.
“La sostenibilità non è più solo una moda, ma una necessità vera e propria – anche per il settore degli eventi. Questo manuale pratico offre soluzioni concrete e utili conoscenze per progettare, realizzare con successo e sviluppare ulteriormente eventi sostenibili in Alto Adige. Solo in questo modo il locale settore degli eventi potrà continuare a rimanere concorrenziale e pronto ad affrontare le sfide del futuro”, aggiunge la presidente Trafoier.
Il manuale pratico è stato realizzato con il coordinamento scientifico dell’Istituto di public management dell’Eurac e la gestione del progetto del centro di competenza dell’Unione presso il NOI Techpark. “Con questo progetto vogliamo mettere in evidenza le premesse sociali e imprenditoriali, ma anche i vantaggi e le opportunità, di adottare la sostenibilità all’attività aziendale. Per riuscirci abbiamo predisposto strumenti e approcci per uno sviluppo imprenditoriale sostenibile. Ma anche una metodologia che, con i necessari adattamenti, sarà possibile applicare anche ad altre categorie professionali”, spiega il rappresentante dell’istituto di ricerca Josef Bernhart.
32 pagine e 12 capitoli con self check
Il manuale pratico offre anche dei self check per identificare il potenziale di miglioramento nella progettazione e realizzazione degli eventi: ogni evento è unico e deve essere considerato come tale, nel suo contesto. A poter giudicare al meglio cosa sia importante per l’evento e cosa invece non lo sia, è soprattutto il team degli organizzatori.
La categoria dei prestatori di servizi per eventi e organizzatori
La categoria dei prestatori di servizi e organizzatori nell’Unione è stata fondata nel 2012 grazie alla collaborazione di aziende altoatesine dei settori gestione degli eventi, security, location per eventi, tecnica per eventi, decorazioni, comunicazione degli eventi, catering e, da ultimo, anche organizzatori.
Il manuale pratico per gli eventi sostenibili è disponibile anche online su www.unione-bz.it/eventisostenibili.
Video: