09/12/2024

Contributi per autotrasporto: da prenotare dal 16 dicembre

Un recente decreto del Ministero delle Infrastrutture ha definito le modalità di attuazione dell’incentivo “investimenti XI” per l’erogazione di contributi a favore delle imprese di autotrasporto merci conto terzi al fine di incentivare l’adeguamento del parco veicolare sostituendo i veicoli più obsoleti. Sono incentivati anche gli acquisti di rimorchi e semirimorchi nuovi adibiti al trasporto combinato, per i trasporti in regime ATP, nonché l’acquisto di contenitori per il trasporto intermodale di liquidi pericolosi. È importante sottolineare che la presentazione della domanda deve essere effettuata tempestivamente, poiché il bando soggetto ad esaurimento dei fondi stanziati.

L'azienda richiedente deve esercitare l'attività di autotrasporto merci conto terzi come attività prevalente, essere iscritta al REN ed all'Albo Nazionale degli autotrasportatori di cose conto terzi.

Sono consentiti investimenti per le seguenti tipologie di veicoli:
  • veicoli a trazione alternativa ibrida (diesel/elettrico), elettrica (full electric), a metano CNG e gas naturale liquefatto LNG;
  • veicoli diesel Euro 6 step E solo a fronte di una contestuale rottamazione di automezzi commerciali vecchi pari o superiore a 7 tonnellate.

Per accedere agli incentivi vengono fissate due date:
  • Per la presentazione delle domande di prenotazione del contributo: dalle ore 10.00 del 16 dicembre 2024 alle ore 16.00 del 17 gennaio 2025, inviando la domanda e la documentazione via PEC all’indirizzo ram.investimenti2025@legalmail.it
  • Per la rendicontazione degli investimenti effettuati: dalle ore 10.00 del 17 febbraio 2025 alle ore 16.00 del 19 settembre 2025.

Per la presentazione delle domande di prenotazione è richiesta firma digitale del titolare o legale rappresentante dell’impresa e copia del contratto di acquisizione dei beni agevolabili sottoscritto dalle parti, o in mancanza, copia del preventivo.

Qualora, ad esito dell’istruttoria sulla rendicontazione, l’impresa non risulti aver perfezionato in tutto o in parte gli investimenti dichiarati, non potrà presentare istanza nella successiva edizione di incentivazione. A tal proposito, l’impresa che non intenda effettuare l’investimento prenotato potrà annullare, entro i termini di chiusura della rendicontazione, l’istanza presentata, al fine di non incorrere nella predetta sanzione.

Si ricorda che l’area consulenza fiscale e contabilità fornisce esclusivamente un’informativa di base per gli adempimenti non di carattere fiscale e non segue, di norma, tali obblighi e adempimenti.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

15/01/2025

Legge di Bilancio 2025: la serie video

I nostri esperti fiscali presentano in una serie di video la nuova Legge di Bilancio e le maggiori novità fiscali per il 2025. I video informativi offrono una panoramica delle modifiche fiscali più importanti introdotte, che riguardano, per nostra ...
 
 

15/01/2025

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di immobili

Dal 2025 la Legge di bilancio prevede la riduzione dal 36% al 30% dell’aliquota di detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici. La legge ha, inoltre, raddoppiato il termine ...
 
 

13/01/2025

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di reddito di impresa

La Legge di bilancio 2025 prevede per il solo periodo d’imposta 2025 la riduzione dell’aliquota IRES. Viene prevista, inoltre, fra l’altro anche la proroga della super-deduzione per le nuove assunzioni di personale a tempo indeterminato, le ...
 
 

10/01/2025

Legge di Bilancio 2025: IRPEF e detrazioni

La Legge di bilancio 2025 (L. n. 207/24) in vigore dal 1° gennaio 2025 conferma fra l’altro le modifiche alla struttura dell’IRPEF previste dalla riforma fiscale e già in vigore nel 2024, e introduce nel TUIR una limitazione alla fruizione delle ...