06/08/2024

Autorizzazioni per riprese con i droni nelle aree naturali protette

LVH-APA e Unione insieme verso soluzioni sostenibili

Da sx.: Wilfried Gufler, Markus Frings, Sabine Mayr, Virna Bussadori, Peter Brunner, Hannes Mussak, Ivan Bortondello e Walter Pöhl.
Le associazioni LVH-APA e Unione commercio turismo servizi Alto Adige hanno unito le forze per trovare soluzioni concrete per il settore. Soprattutto per quanto riguarda le riprese video e foto che, nelle zone naturali protette, vengono sempre più spesso vietate dalle autorità.

Sul tema si è recentemente svolto un incontro con Peter Brunner, assessore provinciale per la protezione dell'ambiente e Virna Bussadori, direttrice della ripartizione natura, paesaggio e sviluppo del territorio della Provincia autonoma di Bolzano, a cui hanno partecipato la direttrice dell'Unione Sabine Mayr, il presidente del gruppo film nell'Unione Markus FringsWilfried Gufler, del direttivo film nell'Unione, il vicepresidente di LVH-APA Hannes Mussak, il direttore di LVH-APA Walter Pöhl e Ivan Bortondello, membro della consulta del mestiere di fotografi e videomaker di LVH-APA, per studiare insieme possibili soluzioni sulla regolamentazione delle riprese professionali all'interno delle aree naturali protette.

Fulcro dell'incontro l'attuale problema delle restrizioni relative alle autorizzazioni per le riprese e le foto con i droni nelle aree naturali sensibili. I rappresentanti delle associazioni, i fotografi e i videomaker hanno rimarcato come sempre più frequentemente si riscontri una disparità di trattamento tra i fotografi locali ed influencer internazionali; mentre questi ultimi fanno spesso riprese con i droni senza autorizzazione, i fotografi locali sono invece soggetti a severe norme.

"Il nostro obiettivo è garantire un accesso equo alle zone naturali protette sia per i videomaker che per i fotografi locali", sottolineano Bortondello e Frings. "Siamo consapevoli della nostra responsabilità nel preservare la natura unica dell'Alto Adige e per questo cerchiamo di trovare un equilibrio tra tutela del patrimonio naturalistico ed esigenze del settore fotografico e cinematografico locale. Non siamo certamente noi la causa dell'invasione di alcune bellezze naturali del nostro territorio da parte di turisti, fotografi e cineasti amatoriali", hanno chiarito i rappresentanti delle due associazioni.

I videomaker e i fotografi altoatesini concordano: la conservazione di un ambiente naturale unico è di centrale importanza, non solo per la salvaguardia del territorio, ma anche per garantire posti di lavoro nel settore fotografico e cinematografico locale. Le zone naturali protette, infatti, non sono solo una cornice di sfondo, ma un bene prezioso che deve essere preservato.

Durante l'incontro con l'assessore provinciale Peter Brunner si è convenuto di rivedere congiuntamente i regolamenti, in particolare per quanto riguarda la tempestività delle richieste di autorizzazioni per riprese e fotografie da parte di fotografi e videomaker, con tempi di valutazione più rapidi da parte delle autorità provinciali. Entrambe le associazioni, Unione e LVH-APA, stanno lavorando insieme per trovare una soluzione che semplifichi i processi di autorizzazione e crei linee guida più chiare.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

12/06/2025

“Insieme per la vitalità dei centri urbani in Valle Isarco/Alta Valle Isarco!”

Per promuovere il dialogo diretto tra politica locale, turismo ed economia a livello comunale, l’Unione ha recentemente organizzato per la prima volta un incontro di networking con i sindaci neoeletti e i rappresentanti delle associazioni turistiche ...
 
 

11/06/2025

Incontri di networking con i sindaci neoeletti e le associazioni turistiche

L’Unione si congratula con i 63 imprenditori e imprenditrici nonché associati all’Unione, che, in occasione delle recenti elezioni comunali, hanno fatto il loro ingresso nei diversi organismi comunali – tra essi figurano anche 10 sindaci e sindache ...
 
 

10/06/2025

I pasticceri altoatesini guardano al futuro con fiducia

Guardando indietro a un passato ricco di stimoli, ma anche in avanti, a un futuro pieno di motivazioni, i pasticceri nell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige si sono recentemente dati appuntamento per l’annuale assemblea generale annuale ...
 
 

06/06/2025

Bressanone: successo per l’incontro di networking del gruppo comunale

All’insegna del motto: “Stringere contatti, raccogliere stimoli”, si è tenuto in questi giorni il secondo incontro di networking del gruppo comunale dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige di Bressanone. Circa 35 imprenditrici e ...