04/05/2022

Fatturazione elettronica obbligatoria per minimi, forfetari e ASD dal 1° luglio

La bozza del decreto-legge per l’attuazione del PNRR (“Piano nazionale di ripresa e resilienza”), prevede nuovi obblighi di fatturazione elettronica per:
  • i soggetti in regime di vantaggio (ex “minimi”);
  • i soggetti in regime forfetario;
  • le associazioni sportive dilettantistiche L. 398/91, precedentemente escluse (sotto i 65.000 euro di fatturato).
Tali soggetti sono tenuti ad emettere fattura elettronica attraverso il Sistema di Interscambio a decorrere dal 1 luglio 2022.

Prevista, inoltre, per i nuovi soggetti obbligati, la possibilità di emettere la fattura elettronica con tempi più lunghi: solo per il terzo trimestre del 2022, la fattura dovrà essere emessa entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione, senza applicazioni di sanzioni. Dal quarto trimestre 2022 le “e-fatture” dovranno essere emesse nel termine ordinario di 12 giorni dalla data di effettuazione dell’operazione.

Allo studio una possibile esclusione fino al 2024 per i soggetti che percepiscono ricavi e compensi inferiori a 25.000 euro.

Dal prossimo 1° luglio novità anche per
  • i dati delle operazioni con l’estero che dovranno essere trasmessi telematicamente utilizzando il Sistema di interscambio secondo il formato della fattura elettronica.
  • le cessioni di beni verso la Repubblica di San Marino: dal 1° luglio 2022 anche le fatture relative a cessioni di beni spediti o trasportati nella Repubblica di San Marino, devono essere emesse in formato elettronico dai soggetti passivi d’imposta residenti (stabiliti o identificati in Italia).
Continua invece a restare in vigore, invece, almeno sino a fine 2022, il divieto di emissione di fatture elettroniche:
  • per i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria con riferimento alle fatture i cui dati devono essere inviati al Sistema TS,
  • per i soggetti che, pur non essendo tenuti all’invio dei dati al Sistema TS, effettuano prestazioni sanitarie nei confronti delle persone fisiche.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Dottore commercialista e revisore legale
Ufficio centr. contabilità e consulenza fiscale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

21/09/2023

Autotrasporto: richieste del credito di imposta per acquisto gasolio

Il Ministero dei Trasporti ha comunicato le modalità operative per i crediti di imposta per le imprese di trasporto merci e persone per gli acquisti di gasolio nel 2022. Sono tre le scadenze da tenere d'occhio:

 
 

21/09/2023

Superbonus 110% per “unifamiliari”: ulteriore proroga

Nuova proroga per la detrazione del 110% per gli interventi effettuati sulle unità immobiliari unifamiliari (c.d. "villette"). È stato differito (dal 30 settembre 2023) al 31 dicembre 2023 il termine entro il quale sostenere le spese dei predetti ...
 
 

14/09/2023

Adeguamento dei registratori telematici per la “nuova” lotteria degli scontrini

L'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità operative del “bonus” per l'adeguamento di registratori telematici e server RT alle nuove disposizioni che regolano la partecipazione alla lotteria degli scontrini. Il bonus ammonta al 100% della spesa ...
 
 

12/09/2023

In arrivo la comunicazione degli esiti della “Rottamazione-Quater”

L’Agenzia delle Entrate–riscossione sta notificando gli esiti delle istanze della c.d. “Rottamazione-Quater” presentate entro la scadenza del 30 giugno 2023. Si ricorda che a seguito di proroga è stato rivisto il calendario con i termini per la ...