07/08/2024

Webinar: "Alimentazione fuori casa e celiachia: i vantaggi per la gastronomia" - VIDEO

Martedì 23 luglio 2024 si è svolto un webinar informativo e formativo sul tema della celiachia e dell'alimentazione senza glutine, rivolto al settore gastronomico. L'evento ha affrontato i timori comuni riguardanti l'implementazione di un'offerta senza glutine, come prescrizioni, documenti e controlli, che spesso appaiono complessi e onerosi. Tuttavia, è stato sottolineato come la partecipazione al programma AFC (Alimentazione Fuori Casa) dell’AIC (Associazione Italiana Celiachia) possa fornire supporto e consulenza per semplificare tali procedure, migliorando al contempo il servizio per gli ospiti celiaci.

Durante il webinar, la relatrice Verena Breitenberger, dietista dell’Associazione Italiana Celiachia Alto Adige, ha presentato i seguenti punti principali:
  • Mangiare fuori casa (AFC Alimentazione fuori casa): un network di aziende della ristorazione già formate e aderenti al programma.
  • I vantaggi per i ristoratori: come il programma AFC può arricchire l'azienda, offrendo un servizio sicuro e di qualità per i clienti celiaci.
  • Diventare soci: requisiti e formazione sul tema della celiachia e dell’alimentazione senza glutine.
  • Rimanere soci: confronto semestrale o annuale in loco e quota associativa annuale.

Inoltre, Daniel Baur (pizzeria Central, Terlano), membro del direttivo, ha condiviso le sue esperienze di successo nell'implementazione di un’offerta senza glutine, illustrando come tale scelta abbia positivamente influenzato l'attività.

Il webinar ha dimostrato come un servizio senza glutine sicuro e di alta qualità possa non solo soddisfare le esigenze di un pubblico specifico, ma anche rappresentare un'opportunità di crescita e differenziazione per le aziende del settore gastronomico. I partecipanti hanno avuto l'opportunità di comprendere meglio le procedure e le buone pratiche da adottare per garantire la massima sicurezza ai loro clienti, minimizzando gli investimenti necessari e massimizzando i profitti.

Siamo lieti di continuare a collaborare per promuovere un'alimentazione inclusiva e di qualità.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

25/06/2025

Nuovi incentivi per l’alloggio dei collaboratori di ristoranti, bar e alberghi

Una nuova norma inserita nel decreto legge “Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese” e recentemente approvata dal Consiglio dei ministri a Roma offre un concreto sostegno al settore della ristorazione e del turismo ...
 
 

13/06/2025

Gastronomia: Collaborazione con il Questore Ferrari

All’insegna del motto “Più sicurezza nella gastronomia”, si è tenuta in questi giorni a Bolzano l’annuale assemblea generale annuale della Gastronomia nell’Unione, anche allo scopo di fare il punto sull’anno trascorso e discutere delle sfide ...
 
 

23/05/2025

Il Questore incontra la gastronomia

Un incontro costruttivo su ordine pubblico, sicurezza e reciproca fiducia: il vertice dell’Unione, con il presidente Philipp Moser, la direttrice Sabine Mayr e il presidente della gastronomia nell’Unione, Kurt Unterkofler, si è recentemente ...
 
 

13/05/2025

Anche l’Alto Adige celebra la “Giornata della ristorazione” del 17 maggio

Rafforzare e mettere in evidenza il valore, la cultura, l’accoglienza e il ruolo della gastronomia: con questo obiettivo, anche l’Unione commercio turismo servizi Alto Adige prende parte alla “